GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] al seguito di Ottone e di tutto il clero romano, fu sancito, tra l'altro, un decreto di esilio per Crescenzio (UTET), II, Torino 1978, pp. 206 s.; P. Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, I, Lille-Paris 1980, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] l'8 aprile, Urbano VI; ma la sua elezione non fu accettata dai cardinali francesi rifugiatisi ad Anagni, che il 20 Roma 1932, pp. 197 s., n. 2318; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V... se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] du Pape, rejetant sans exception toute proposition d'accomodement" (Carreyre, I, p. 96). Il F. fu 209, 214, 228, 236; XIV, pp. 201, 211; A. Griveau, Étude sur la condamnation du livre des Maximes des saints, I, Paris 1878, pp. 478 ss., 482; II, p. ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] S. Damiano), che lo stesso cardinale Ugolino, anche quando fu papa Gregorio IX, cercò di eliminarlo o di mitigarlo; siècles, in La femme dans les civilis. des Xe-XIIIe siècles. Actes du colloque tenu à Poitiers les 23-25 sept. 1976, Poitiers 1977, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] 460-473, e nel 1892 da L. De Heinemann. Il trattato fu composto intorno all'estate del 1111 in seguito all'esigenza di Farfa -473; P. Fournier, Le premier manuel canonique de la Réforme du XIe siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XIV (1894 ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Firenze.Due manoscritti paleocristiani provano che la G. fu illustrata, con dovizia di miniature, indipendentemente dagli 1989; Y. Christe, A propos de la création de l'homme du sarcophage de Crozant (Creuse) et des peintures de Saint-Eutrope des ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] veneziano Girolamo Soranzo. Infine, il 12 marzo 1565, fu creato cardinale del titolo di S. Teodoro (più tardi réaction à la Saint-Barthélemy à l'exterieur de la France, in Actes du Colloque "L'admiral de Coligny et son temps", Paris 1974, pp. 194 ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] nr. 4116).
Morto a Ravenna il 18 maggio, il suo corpo fu trasportato a Roma e sepolto nella basilica di S. Pietro il 27 Jahrbuch", 72, 1953, pp. 83-100.
E. Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 255, 260 ss., 795.
J.Ch ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] ogni volta per alcuni mesi; dopo la morte del titolare dell'ufficio fu nominato suo successore il 19 luglio 1419. Il 23 dic. 1424 s.; Id., Gilles Bellemère et le tribunal de la Rote à la fin du XIVe siècle, ibid., p. 288 n. 3; L. Pelliccioni di Poli, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] che per l'anno seguente era prevista una Dieta, la legazione fu rinviata e il viaggio di M. a Praga assunse il carattere de Rome (1557, 1559, 1564). Les premiers index romains et l'index du Concile de Trente, a cura di J.M. de Bujanda, Sherbrooke 1990 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...