Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] i quali ha nutrito i «vincoli sacri dell’amicizia, che per me fu sempre rara»27. Il ruolo vaticano nella Cei non cessa dopo l “voti” dei vescovi italiani per il concilio, in Le deuxième concile du Vatican (1959-1965), Roma 1989, pp. 119-137; G. ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] come segno, il libro degli esorcismi. Quest’ordine non fu diffuso in ogni regione e sembra che scompaia verso il La géographie administrative et politique d’Alexandre à Mahomet, Actes du colloque de Strasbourg (Strasbourg, 14-16 juin 1979), Strasbourg ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di ammonimento e salvaguardia da ogni tipo di uso improprio.Fu avvertita già verso il sec. 4° in ambito orientale 30, 1930, pp. 99-116; M. Laurent, Chauffe-mains liturgique du XIVe siècle, Bulletin des Musées royaux d'art et d'histoire, s. ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] paganesimo dei suoi tempi83. Ebbe risonanza e non fu gradita dal regime, malgrado le reticenze che conteneva Pio XI e i vescovi italiani, in Achille Ratti Pape Pio XI, Actes du Colloque organisé par l’École française de Rome (Roma 15-18 marzo 1989), ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] per il mondo contadino, fondando associazioni e giornali11. Esso però fu di breve durata, così come l’altro, che ebbe come P. Beligand, A. Scob, Échanges et dialogue ou la mort du clerc, Paris 1975.
31 Tra la numerosa e diversa bibliografia, rimane ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] linee diverse. Da una parte il 20 febbraio 1833 la Segreteria di Stato fu divisa in due branche, per gli interni, con a capo il cardinal .
Th. Gousset, Justification de la théologie morale du bienheureux Alphonse de' Liguori, Besançon 1832.
J ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fondato tra 525 e 529 il monastero di Montecassino e a lui fu assegnata la redazione di una Regula che dettava le norme della vita di A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Age d’après les procès de canonisation et les ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Sbbf per produrre una Bibbia intera, la San Girolamo fu vista con sospetto, le alte sfere ecclesiastiche negarono il loro Traduction Oecuménique de la Bible / TOB, pubblicata dalle Edizioni Du Cerf (1975, rev. 1987), nell’edizione italiana riportano ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] inventio della vera croce. Non sappiamo neppure quando fu istituita la festa di Costantino ed Elena, che , and the Cult of the True Cross in Constantinople, in Byzance et les reliques du Christ, éd. par J. Durand, B. Flusin, Paris 2004, pp. 31-59 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Torino dirigeva «Il Mediatore» e che nel 1862 fu l’estensore del famoso indirizzo del clero italiano a pensiero del Rosmini, cit., p. 99.
30 R. Aubert, Aspects divers du néo-thomisme sous le Pontificat de Leon XIII, in Aspetti della cultura cattolica ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...