Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...]
Il viaggio, cominciato il 25 ott. 1680 a Venezia, fu particolarmente lungo e travagliato. Giunti soltanto il 27 giugno 1681 1814, e da J. Klaproth, Supplément au dictionnaire chinois-latin du p. Basile de Glemona (imprimé,en 1813,par les soins de ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] africane e per le fanciulle in difficoltà, la cui direzione fu in seguito affidata alle suore elisabettine.
Tra il 1865 e in scritti inediti, 1870-1888, Napoli 1991; M. Le Monnier, Vie du p. Ludovic de C. d'après( Alphons Capecelatro, Parigi 1892; A. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] alla chiesa, per dieci anni (1557-67), al termine dei quali fu eletto, nel capitolo annuale del 7 apr. 1567,a generale della e lettere, da M. Venturini, Documents relatifs à l'épiscopat du B.A.S., in Bulletin de la Soc. des sciences historiques ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] il sec. 12°-13° dalla corsiva naskh, fu continuato per tutta l'epoca medievale nell'area magrebina Bindings from the Chester Beatty Library, London 1980; F. Déroche, Les manuscrits du Coran, 2 voll., Paris 1983-1985; Splendeur et majesté: les plus ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] di scrittura, come dimostrano le sue lettere.
A 22 anni fu mandata dal padre a Quinto a Mare, dove il fratello F., fondatrice de l’Institut de Sainte Dorothée par une religieuse du même Institut, Paris 1930; Dizionario degli istituti di perfezione, IV ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Domitilla ben quattro (sec. 4°). Dapprima il numero dei M. fu, dunque, variabile e solo più tardi si stabilì in tre. Nelle XVIe siècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602); H. Cornell, ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] al concilio di Efeso e presbitero di quel titulus che in seguito fu conosciuto come "titulus Eudoxiae" e poi "S. Petri ad Vincula" 1976, pp. 289-96.
J. Squillbeck, Le chef-reliquaire du pape Alexandre aux Musées Royaux d'Art et d'Histoire. Critique ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] e segretario generale per l'Italia nel triennio 1747-50; fu ancora definitore generale nel triennio 1753-56.
La sua attività la necessità di confutare l'Histoire critique de Manichée et du manichéisme, Amsterdam 1734-39, di Isacco Beausobre), due dei ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] di Losanna, il Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français.
Il C. pubblicò le sue opere sui valdesi per motivi di amministrazione della sua Chiesa e di studio. Nel 1880 fu negli Stati Uniti, nel 1874, 1885, 1890 e 1896 in Gran ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] di Roma e di Napoli.
Morì a Roma l’11 agosto 1610.
Fu sepolto per suo desiderio a S. Maria in Vallicella – una scelta , pp. 321-335; B. Borello, Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du XV au XVIII siècle, tesi di dottorato, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...