POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] e il Verulano. Punto di partenza della disputa fu una prima redazione, dedicata a Pietro Paolo Farnese, 3, Teruel 1997, pp. 1413-1419; W. Bracke, Un commentaire de Catulle datant du XVème siècle, in Latomus, LIX/2 (2000), pp. 414-426; M. Campanelli ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] esso ci avverte che l'opera, data nel titolo come edita in Roma, fu, in realtà, stampata a Venezia, e che i legni furono lavorati, su n. s., I (1916), pp.257-262; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire..., Berlin 1922, I, sub voce Bellucii, col. 760, e V, ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] in altre città d'Italia, e raggiunsero anche l'estero. Gennaro fu anche scultore e arredatore: le sue statue. in legno, di 1982, p. 341; G. Lista, Le livre futuriste de la libération du mot au poème tactile, Modena 1984, p. 145; C. Salaris, Storia ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] 'Oratio del G. è stata poi pubblicata da J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) de Strängnäs, in Studia Latina Stockholmiensia, XVI amico dell'umanista Francesco da Crema.
Questi fu talmente colpito dalla sua erudizione che ne ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] nel 1201 divenne abate di Iboronet e nel 1205 fu nominato vescovo di Tolosa, in sostituzione di Raymond e musicista, ibid., pp. 75-84; J. Laffont, Le neuvième prieur du Thoronet: Foulque évéque de Toulouse, Cannes 1948; I. Frank, Répertoire métrique ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] stato accolto favorevolmente da artisti e letterati; nello stesso anno fu edita a Napoli la Storia di Beatrice Cenci e dei suoi 272; P. C. Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littér. contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, pp. 357-358; M. ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] fogli per volta, all'inizio del 1769. L'opera completa fu raccolta in quattro tomi nel 1770-72, non uscirono gli di tutti i suoi segreti (Amsterdam 1777), traduzione de L'esprit du Pape Clément XIV... di Joseph Lanjuinais (Amsterdam 1775), che a sua ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] di un'avventura perugina del 1521) e risulta che nel maggio del 1522 fu a Bologna per curare l'amico F.M. Molza ferito da una , Roma 1997, ad ind.; B. Levergeois, L'Arétin ou l'insolence du plaisir, Paris 1999, pp. 62, 66; R. Sodano, Intorno ai ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] (Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., 109) e fu inviato nell'isola. Ottenne una provvigione di 400 ducati più una , De bello Cypro libri quinque, Romae 1624, p. 181; R. Trichet du Fresne, prefaz. a G. Maggi, De equuleo, Parisiis 1659; J.-A. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] infine a quella dei Vescovi e Regolari. Nel gennaio del 1675 fu nominato da Clemente X referendario di entrambe le Segnature con facoltà Rome 1962, ad Indicem; L. Ceyssens, La seconde période du Jansenisme, I, Bruxelles-Rome 1968, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...