MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] .), mentre gli editori più recenti tendono a escluderlo. La prima edizione fu stampata a Milano, da G. Castiglione, a spese di A. Calvo I, Roma 1886, pp. XXV, CIV s.; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire, Berlin 1922, V, coll. 864 s.; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Persia e il Manlio Torquato (Firenze 1777); la prima fu rappresentata con successo dalla compagnia di Pietro Ferrari nel teatro delle prove giovanili (36 Epigrammes echapees [sic] du portefeuille de deux amis erano stati tirati anonimi a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] del trattato sono mutuate da giuristi per lo più coevi, da C. Du Moulin a D. Covarrubias, da S. Groenwegen a P. Stockmann, ma arzigogolo barocco, sicché l'esposizione è agile e sobria.
Fu soprattutto grazie al prestigio ottenuto a corte in seguito ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] 1219 (quest'ultimo in collaborazione con il Pollidori). Egli fu anche in seguito il principale continuatore dell'impresa.
Il di un'opera di oltre un secolo prima (De l'autorité du Roi touchant l'âge nécessaire à la profession solemnelle des Religieux, ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] inglese).
Avuta bambino la rivelazione della grecità nel Voyage du jeune Anacharsis dell'abbé J.-J. Barthélemy, si l'inaugurazione della sala di magistero..., Padova 1881, p. 15). Fu, invero, un proposito fra etico-patriottico e storico. "Quando ( ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] tres ad Cardinalem de Roano. Ma "si rifletta che il Card. d'Amboise fu quell'anno in Italia, e non è inverisimile che lo Stoa, che abitava in poemetto in esametri dedicato al dotto Antoine du Prat, governatore di Parigi. Contemporaneamente egli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] (e poi altre tre volte successivamente fino al 1743). Nel 1738 fu nominato avvocato fiscale di Como q priore dei Collegio dei dottori, e forse proprio a causa di ciò), fu in rapporti molto difficili col ministro du Tillot, per il quale suo figlio ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] Vienna nel 1924, ossia un anno prima di La naissance du cinéma di Léon Moussinac, considerata la base fondante delle teoriche sostanziata dalla lezione marxista. Allievo di W. Dilthey, B. fu anche legato da rapporti di amicizia al filosofo G. Simmel ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] nazionale Vittorio Emanuele di Roma attesta che la traduzione virgiliana fu condotta a termine. Al 17 sett. 1580 data la (1921), p. 126; F. Benoit, Farnesiana, II, La maison du cardinal Farnèse en 1554, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XL ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] come altrove, tra non poche difficoltà. Il teatro defranchiano fu pubblicato nel 1771-72 a Genova, in due volumi, con è del 1974); R. Boudard, Gênes et la France dans la deuxième moitié du XVIII siècle, Paris 1962, pp. 450-465; E. Bassano, G. Govi ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...