CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] sventure e invoca disperatamente aiuto dai Colonna e da altri. Il C. fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, e l'amico p. 525, nn. 8339-8383; M. A. Aumont, Les suites du sac de Rome par les impériaux et la campagne de Lautrec en Italie. ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Cannetti e ispirato al modello degli Annales politiques, civiles et littéraires du dix-huitième siècle usciti a Londra dal marzo 1777 e in . 158, 161, 179 s.; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 12; L. Vicchi, Nuovo saggio del libro ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Ritornò in seguito a Khankah, vicino a Il Cairo, dove fu direttore dell'ospedale locale. Perduta nel 1848 la moglie in 103 s., 122, 130-133 e passim; G. Landucci, L. M., in Dict. du darwinisme et de l'évolution, a cura di P. Tort, Paris 1996, I, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] nel 1545, lo nominò medico del Concilio di Trento, e fu lui a consigliare, in questa veste, lo spostamento della sede conciliare pp. 175-92; H. Hirai, Ficin, Fernel et Fracastor autour du concept de semence, pp. 245-60).
C. Pennuto, Simpatia, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] , l'ufficiale M. Decoularé de La Fontaine. La donna gli fu compagna nei colloqui con P.-B. Guasco, ultimo superstite di una le séjour de X. de M. en Italie entre 1829 et 1839, in Bulletin du Centre d'études franco-italien, 1978, n. 3, pp. 25-42. La ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Chiaramonti del 9 maggio 1764. In ogni caso il successo a Torino fu grande e immediato; il D., che vi si era recato per Parme et la France du 1748 à 1789, Paris 1928, pp. 61-64, e in Parme dans la politique française du XVIII siècle, Paris 1930 ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] referendario e ponente di Buon Governo, nel 1832 il G. fu inviato come delegato apostolico ad Ascoli e di qui trasferito Isabella II di Spagna e con il titolo Des rapports du pouvoir temporel avec la souveraineté spirituelle des pontifes romaines: ne ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] bien fait, et décoré de notes savantes..: extrêmement goûté du public", come scrisse Goldoni stesso nei Mémoires, rilevando che fatica che metterà in molto rischio l'opera approvatissima del fu Cardinale di Polignac"; e non si trattava d'opinione né ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] infatti, suo figlio Baliano era gia cavaliere. F., che fu più volte incaricato anche di difficili ambascerie, seguì da âges de l'homme,New Haven, Co., 1973; J. Prawer, Histoire du Royaume latin de Jérusalem, Paris 1975, passim; J. Bromiley, Philip of ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Spello, più avanti presso la podesteria di Foligno. Fu in quest'ultimo soggiorno, come pausa e sollievo all 561, 624; IV, pp. 176, 686, 722 s., 730; J.C. Brunet, Manuel du libraire, III, Paris 1862, col. 778; J.T. Graesse, Trésor de livres rares, IV, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...