Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] della Parma del Du Tillot e del Condillac, l'aurea Parma, la Crisopoli, della quale il Frugoni fu negli ultimi suoi venti incanto della poesia. S'intende che la scuola lombarda o quel che fu in essa di vitale si compendia per noi nel Parini, che ebbe ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'inferiorità. C'è l'obiezione parutiana che in quella «non fu né ugualità né ordine tale, quale in una republica mista si desidera da lungo tempo in qua», come ebbe a dire il cardinale du Perron; il «dissidium» che turbò tutta l'Europa, come ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] provvede; e che la storia delle conquiste romane dimostra che la forza fu soltanto lo strumento di un disegno divino che scelse quel popolo per il comminata a quell'opera dal cardinale Bertrand du Poujet che avrebbe avuto inevitabili riflessi anche ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , 1962).
Enciclopedia del cuore e del linguaggio, A la recherche du temps perdu (1913-1922) non è soltanto il più grande trattato soggetto disgregato nelle sue maschere e nei suoi frammenti (Il fu Mattia Pascal, 1904; Uno, nessuno e centomila, 1926) ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Costantino dedicò alla Chiesa e che da lui fu intitolato Alla comunità dei santi8.
Neppure il testo approfondire la questione con la lettura di G.J.M. Bartelink, Μισόκαλος, epithète du diable, in Vigiliae Christianae, 12 (1958), pp. 37-44.
143 Cfr. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e immaginato dall'autore stesso: "E poi ci fu un crollo della volontà al di là della nostra Louis Hémon, littérateur sportif, in J.P. Augustin, C. Sorbets, La culture du sport au Québec, Talence, Éditions de la Maison des Sciences de l'Homme d ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] poi a Fano, al campo di Giovanni dalle Bande Nere (dove fu presentato a Francesco I re di Francia). Nel novembre del medesimo comédie, il la joua toute sa vie, il est le personage comique du drame où devait mourir l'Italie. L'Arétin est le produit d' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] senso del termine, usando le parole adresse et abbrègement du chemin, per ribadire che il metodo doveva essere sempre Oronce Fine a Jean Pena, Pierre Forcadel (che, dal 1560, fu titolare di una delle cattedre del Collège Royal), Jean Magnen, Arnaud ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] con simboli astronomici, astrologici e matematici, che fu inserito dal Du Cange nel suo Glossarium ad scriptores mediae et anni 1490-1492 si svolse la ricerca più proficua di cui fu incaricato l'umanista greco Giano Lascaris, che nel 1490 percorse ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] il tutto in una cassa di ferro. L’Etiopia intera fu illuminata dalla potenza della croce di Cristo: i ciechi riacquistarono de l’Égypte tirés des manuscrits coptes de la Bibliothèque Vaticane et du Musée Borgia, éd. par H. Hyvernat, Paris 1886, I, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...