La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] aria e con l'interno ridotto un ammasso di rovine, fu costretto a venire in superficie per salvare l'equipaggio e des amours vendangeurs, etc., Alessandria 1939; id., in Ann. du Musée gréco-romain 1935-39, Alessandria 1940 (tomba in alabastro, ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] comunista a un colpo di stato; la rivolta fu però rapidamente domata grazie anche all'aiuto della Libia 1970 (in russo); A. Vila e altri, La prospection archéologique de la Vallée du Nil au Sud de la cataracta del Dal, 6 fasc. usciti finora, Parigi ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] a una subitanea decadenza col venir meno, quando fu creato a Ostia il bacino traianeo, della sua , M. Reddé, J.-M. Roddaz, Recherche archéologique et historique sur la zone du lac d'Averne, in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, 94 (1982), ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] scientifica diretta da I. Papanin; la trasvolata fu poi proseguita, mentre la spedizione iniziava il 6 Parigi 1934; H. H. Houben, L'appel du Nord. Les aventures et les héroïsmes des explorateurs du monde arctique, trad. di G. Montandon, Parigi ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] remodèle. La conception urbaine américaine est-elle remise en cause?, in Hommes et terres du Nord, 1990, 3, pp. 180-86; R. Law, J.R. ., fondata nel 1781, per circa un secolo non fu che un avamposto periferico dell'impero coloniale spagnolo. Nella ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] 1968; B. Mostofi, Les ressources et le potentiel pétrochimique du Golfe Persique, in Iran pétrole, 1968; Aramco Handbook, incendio avvenuto nella moschea al-Aqṣà di Gerusalemme. Fu probabilmente la commozione suscitata da quell'avvenimento a spingere ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] ); I. M. Prost-Tournier, Le Liban. Premier pays touristique du Moyen Orient arabe, in Revue de géographie de Lyon, XLIX ( si decise all'attacco. La minaccia di una nuova guerra civile fu sventata dalla firma al Cairo (2 novembre), da parte del ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] Etudes Economiques, Banque Française et Italienne pour l'Amérique du Sud, Parigi 1974; Ecuador, pasado y presente, ebbe a confessare) gli costò il potere (luglio 1963) che fu assunto da una giunta militare, formata dai comandanti delle tre armi. ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] , L'URSS, Parigi 1962; B. Kerblay, Moscou, in Les grandes villes du monde. Notes et études documentaires, 3493 (1968), pp. 34-93; Ju. il problema della ricostruzione, per far fronte alla quale fu varato il Piano decennale 1951-60. Furono, quegli, ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] 61"). - In occasione del primo centenario dell'unità italiana, fu costituito, con legge 30 dicembre 1959. n. 1235, sotto l preparati dal governo italiano in accordo col Bureau international du travail. quello più vicino alle proprie preferenze e a ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...