Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] 1989.
T. Rayns, Beiqing chengshi, in "Monthly Film Bulletin", n. 677, June 1990.
A. de Baecque, Le temps suspendu, in "Cahiers du cinéma", n. 438, décembre 1990.
Y. Tobin, Fenêtre sur Chine, in "Positif", n. 358, décembre 1990.
G. Cheshire, Time Span ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] inequivocabile e temibile. Tra i critici dell'epoca vi fu chi accusò Chaplin d'essere stato troppo leggero nell' 153, juillet-août 1973.
J. Rancière, La fiction difficile, in "Cahiers du cinéma", n. 521, février 1998.
Ch. Delage, La Grande Histoire, ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] immediatamente i rapporti con Foreman, che alla fine fu costretto all'esilio in Inghilterra. Di conseguenza il
P. Allombert, Le train sifflera trois fois (High Noon), in "La revue du cinéma", n. 269, 1973.
R. Behlmer, America's favorite movies, New ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] Rothstein che fu negli anni Venti il massimo esponente della mafia ebraica di New York e fu immortalato anche presto", che è un modo per citare l'incipit di À la recherche du temps perdu ("Longtemps, je me suis couché de bonne heure") e dirci che ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] nella contrapposizione tra teatro e vita. Ancora più estremo fu il film seguente Out one: noli me tangere, lungo Museo nazionale del cinema di Torino, Jacques Rivette: la règle du jeu, s.l. 1996.
Festival internazionale cinema giovani, Nouvelle ...
Leggi Tutto
Profondità di campo
Dario Tomasi
La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] svolgono nel corridoio della villa di campagna dei La Chesnaye in La règle du jeu, 1939, La regola del gioco), negli Stati Uniti da John conseguenze espressive di tale ritorno alla p. di c. fu il teorico francese André Bazin. Il postulato di base su ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] conosciuto in Europa ma da sempre amatissimo in America, fu attivo al cinema e in teatro, dovette la sua amp; Sound", n. 1, Winter 1961-62.
J. Wagner, Génération 50, in "Cahiers du cinéma", n. 129, mars 1962.
R. Tailleur, L'arnaqueur, in "Positif", n. ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] e nei titoli di testa di Le diable au corps. Del resto fu lei a imporre come partner Gérard Philipe. Nel 1942 l'aveva visto (ufficiale al bar).
Bibliografia
J. Desternes, Le triomphe du coeur, in "La revue du cinéma", n. 7, été 1947.
R. Vailland, ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] e in Alfred Hitchcock) la perfetta identità tra cinema e vita. Fu lo stesso M. a rivelare il solo aspetto che sembra tenere unite quindi con il comandante Jacques-Yves Cousteau il film Le monde du silence (1956; Il mondo del silenzio), Palma d'oro ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] al merito di guerra. Concluso il conflitto, nel 1946 fu autore delle immagini di due film molto diversi ma entrambi di eroi sono stanchi) di Yves Ciampi; o in Le cerf-volant du bout du monde (1958) di Roger Pigaut, per le cui immagini venne premiato ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...