Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] punto che il film ebbe non pochi problemi di censura e fu fatto uscire soltanto nel periodo religioso del Ramadan, quando è dedicato a Youssef Chahine, a cura di C. Bosséno.
"Cahiers du cinéma", 1996, nr. monografico dedicato a Youssef Chahine.
Y. ...
Leggi Tutto
Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro (1970). Nel 1968 fu la volta di Marie pour mémoire in cui gli adolescenti hanno con un'intervista da lui rilasciata dal titolo Un caméra au place du cœur.
Bibliografia
Philippe Garrel, éd. G. Courant, Paris ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, [...] 1969, nel breve periodo della sua presidenza (Sankara fu assassinato il 15 ottobre 1987) esso diventò appuntamento À nous la vie (1998), dopo aver raccontato con Keïta, l'héritage du griot (1995) la complicità che si instaura tra un bambino e un ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] Marc Allégret per il film Blanche Fury (1947; Stirpe dannata), fu attore in La valse de Paris (1950; Il valzer di Parigi dai "Cahiers du cinéma" di André Bazin: La règle du jeu (1939; La regola del gioco) di Jean Renoir, Les dames du Bois de Boulogne ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] pratique des hautes études. Tornato all'insegnamento, fu visiting professor alla John Hopkins University di Baltimora notes de recherches sur quelques photogrammes de S.M. Eisenstein (in "Cahiers du cinéma", 1970, 222, poi in L'obvie et l'obtus, 1982; ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] Francia, dopo aver studiato pittura all'École des beaux-arts, fu assistente di René Clair e di Jean Renoir e scenografo età), tratto dal romanzo di Colette, A.-L. ottenne il Gran prix du cinéma français nel 1954. Dopo Le rouge et le noir (1954; L' ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] collégien, 1905, di Gasnier). Fu appunto grazie ai ruoli comici che, dopo tanti personaggi secondari, egli riuscì a emergere in film come Les débuts d'un patineur (1907), Une jeune fille romanesque (1909) e Le duel du Monsieur Myope (1910), tutti per ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] Far West. Nel 1909 il circo per cui lavorava iniziò a fornire comparse per i western della Selig Polyscope Company e M. fu incaricato di occuparsi dei loro cavalli. La sua abilità nel cavalcare gli procurò nel 1910 una piccola parte in Ranch life in ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] French, in cui aveva come partner Jean Simmons (con la quale fu sposato dal 1950 al 1960), e tra i titoli più memorabili due titolo Sparks fly upwards.
Bibliografia
Ph. Ortoli, Stewart Granger (1913-1993), in "Mensuel du cinéma", octobre 1993. ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] Ma il maestro, il Pigmalione di tutta una vita, fu Cocteau, il quale modellò M. cucendogli addosso i ruoli Nel 1975 Gérard Devillers girò il documentario biografico Jean Marais, artisan du rêve.
Bibliografia
T. Klifa, Entretien avec Jean Marais, in ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...