BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] delle sue informazioni da sir K. Digby (1603-1665) che non fu più a Roma dopo il 1647. In una lettera a Girolamo Bonini del il a adjouté les vies de l'Albano, du Guide, de Lodovico et Antonio Caraci, du Guerchin, Andrea Sacchi, etc., et de Carlo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di quel giorno (dai Trionfi del Petrarca) per il Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart (1974), Chants parallèles e Diario Parco della musica, progettato da Renzo Piano (nell’aprile 2002 fu inaugurata la sala media, nel dicembre la sala grande).
...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ricorrendo alla bibliografia di Ch. Vergé, che corredava il Précis du droit des gens di G. F. Martens (Paris 1858). parentesi per i primi mesi del 1891, durante i quali fu trasferito presso la quarta sezione del Consiglio di Stato, istituita ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...]
La morte, il 2 ottobre, del cardinale Sigismondo fu l'occasione per chiedere nuovamente la porpora per il figlio 1975; L. Fallay d'Este, Un symbole néo-platonicien: la devise du silence au Studiolo d'Isabelle d'E., in Symboles de la Renaissance, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] dell’«unità di sostanza», e quindi nella «divinisation du tout», ma anche, e soprattutto, nella negazione Balsamo Crivelli, 4° vol., 1928, p. 335). L’autocritica, che fu rafforzata dalla lettura delle Speranze d’Italia (1844) di Cesare Balbo e che ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] , l'International Socialist Journal o Revue internationale du socialisme (1964), con cui tesseva una vasta dicembre di quel partito e l'anno seguente non rinnovò la tessera. Fu rieletto al Senato nel 1972 e nel 1976 come indipendente nelle liste del ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] i sei libri dei Paradoxa iuris civilis, dedicati ad Antonio Du Prat, che in oltre cento capitoli brevi e chiari, attesissima, dedicata a Francesco de Tournon, arcivescovo di Bourges, fu stampata da Sebastiano Grifo, a Lione, nel 1530. Il trattato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] un atteggiamento ipocrita o, al contrario, bigotto: egli non fu né un 'libertino' né un 'devoto'. La sua biografia dell'Ateneo, 1969.
Fichant 1998: Fichant, Michel, La 'fable du monde' et la signification métaphysique de la science cartésienne, in: ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] de Arua) il 3 luglio. Da qui la piccola flotta fu trascinata dal vento fino alle isole de la Bahia, al largo s., 241, 254; IV, p. 9; A. de Humboldt, Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, II, Paris 1839, pp. 85-88, 242; J. G. Kohl, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] , è indubbio che il filosofo milanese non ebbe allievi diretti e fu un isolato nella cultura coeva, è altrettanto certo che le sue primo scritto edito a noi giunto (la recensione alla Philosophie du droit di Eugène Lerminier) e apparso nel 1833 su «Il ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...