CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] e in parte per la venerabilità del monumento in cui fu costruita, si può con buoni motivi indicare come modello e Poitiers (secondo quarto del sec. 12°), nel Maine quella di Château-du-Loire, in Alvernia le c. di Issoire e Orcival (entrambe del ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] prezioso c., il cui rivestimento d'argento nel 925 fu rubato dagli Ungari, copriva l'altare maggiore della chiesa rites qui s'y rattachent, son évolution en Roussillon et pays adjacents du IXe au XIIIe siècle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 18 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] J.P. Darmon, Les mosaïques de la synagogue de Hammam Lif: un réexamen du dossier, ivi, II, 1995, pp. 7-29; P. Doncell-Voûte, e un secondo in laterizio. Quest'ultimo materiale fu diffusamente usato anche nei successivi edifici iracheni.Nella ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] S. Gennaro de Iudeca. La chiesa madre, dedicata a S. Maria, fu costruita alla fine del sec. 6° nell'area del foro, che accolse fra 614-617; O. Grabar, La Place de Qusayr Amrah dans l'art profane du Haut Moyen Age, CahA 36, 1988, pp. 75-83; V. Pace, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] à Gent: premier bilan de la recherche archéologique, "Actes du LIe Congrès de la Fédération des cercles d'archéologie et d tav. XXV; Dhanens, 1989, pp. 199, 225).Il palazzo comunale fu ornato fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] cui si innestava a E un ottagono. La chiesa fu poi allargata forse da Giustiniano e corredata da un transetto RbK, II, 1971, coll. 129-144; A. Khatchatrian, L'architecture arménienne du IVe au VIe siècle, Paris 1971; T. F. Mathews, The Early Churches ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] (Saller, 1957).Nel sec. 5° la committente di maggior rilievo fu l'imperatrice Eudocia, che giunse a G. in pellegrinaggio nel 438- la Résurrection par le Calife Hākim et l'histoire de la descente du feu sacre, Byzantion 35, 1965, pp. 16-43; V. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] pp. 12-27;
R. Delort, Le commerce des fourrures en Occident à la fin du Moyen Age (vers 1300-vers 1450) (BEFAR, 236), 2 voll., Roma 1978; apertura diagonale, che va da destra a sinistra e che fu usata fino al sec. 13°, per essere sostituita nel sec ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] vite si acclimatò nel I millennio.
L'ulivo fu acclimatato in Assiria e nelle regioni limitrofe nel 584.
‒ 1997-98: Les documents épistolaires du palais de Mari, présentés et traduits par Jean-Marie Durand, Paris, Éditions du Cerf, 1997-1998, 2 v.; v. ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" . Lorenzo a Settimo Vittone (850-900, a cui fu annesso un battistero ottagono), edifici che non sembrano avere ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...