Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] 739) e Bonifacio (m. 754), il cui merito principale fu la riorganizzazione della Chiesa del regno franco sotto il segno di Abendland an Rhein und Ruhr, cat., Essen 1956.
J. Hubert, L'art du haut Moyen-Age (L'Art et l'Homme, 2), Paris 1958.
Das erste ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] a pianta rettangolare allungata (40 x 2 m). Il tempio arcaico fu distrutto da un incendio nel 470-460 a.C. e al suo Panthéon et hellénisation dans la colonie romaine de Corinthe. La redécouverte du culte de Palaimon à l’Isthme, in Kernos, 11 (1998), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] In epoca Shang (XVI sec. - 1050/1045 a.C.) fu raro l'uso del bronzo per la produzione di strumenti agricoli e ibid., 41 (1941), pp. 365-70; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mékong, II. La civilisation matérielle d'Oc-èo, Paris 1958-62; B.- ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] non si ebbe che più tardi, quando la pista fu contenuta in uno spazio relativamente modesto e segnata da due esagonale con tetto a punta.
Bibl.: A. Costans, Mosaïque de Carthage representant les jeux du c., in Rev. Arch., V, III, 1916, p. 247 ss.; S. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] ), rimane l'unica prova letteraria del M. finora emersa. Fu probabilmente così che il M. entrò a far parte della 21-24; R. Hissette, L'apport de G. M. à la tradition du texte latin d'un commentaire d'Averroès et le spectre de la contamination, in ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] stratigrafiche dei livelli d'uso di Santa Croce, chiesa che fu dotata verso il sec. 10° di cripta e di pavimento Ravenna dal Tardoantico all'Alto Medioevo, in L'inhumation privilégiée, "Actes du Colloque, Créteil 1984", Paris 1986, pp. 165-172; 7 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] materiali recuperati.
Era ancora al seguito di Visconti quando con lui pubblicò la Guide du Palatin (Torino 1873) dedicata al complesso monumentale indagato da P. Rosa. Fu certamente grazie alla protezione e alla stima di De Rossi e dei Visconti che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , dati i danni causati in precedenza dalle vernici, fu affidata un'indagine all'Accademia di Belle Arti e , 27-29 May 1994), Athens 1995; G. Parodi da Passano, Les influences du processus de restauration sur la qualité de l'objet d'art africain, in E ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] con la statua di Skopas (v. ares) a M. fu dedicato nel 388 a. C. un tempio sulla via Appia Adriana, noto da un disegno del XIX sec.:J. Le Gall, Recherches sur le culte du Tibre, Parigi 1953, p. 28, tav. x, 3. Rilievo frammentario del Museo delle ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ed anche sotto i primi re barbari: l'opera dei successori fu essenzialmente di conservazione e di restauro. Tuttavia nel III sec. di blocchi di pietra giustapposti senza calce; in Francia, il Pont-du-Gard dell'a. di Nîmes (lungo 270 m) a due ordini ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...