L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ’iniziativa politica e militare dei Senoni, nel cui territorio fu dedotta la colonia romana di Sena Gallica (283 a. Les sanctuaires celtiques et leurs rapports avec le monde méditerranéen. Actes du Colloque de St.-Riquier 1990, Paris 1991.
S. Moscati ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] C.). La morte del re ed il culto che gli fu subito prestato, non solo nell'ambito dei paesi da lui conquistati Alexanderromans, 1954; Ch. Picard, Le trône vide d'Alexandre et le culte du trône vide, in Cahiers Archéol., VII, 1954, p. i ss.; A. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di cm 95. La costruzione iniziata nel V sec. a. C. fu sospesa dopo il trasferimento del tesoro federale ad Atene e ripresa dopo l' faite par l'École Française d'Athènes sous les auspices du Ministère de l'Instruction Publique et aux frais de M ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] anche per un più facile controllo delle popolazioni assoggettate, fu dato subito dai Romani a loro volta portatori del ’Italia centro-meridionale (IV - III secolo a.C.). Actes du Colloque International (Rome, 1er-3 février 1990), Bruxelles - Rome ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] e che, asportato nel 187 a. C. da Fulvio Nobiliore, fu collocato a Roma nel tempio di Hercules Musarum. Plinio (Nat. hist Louvre, n. 475; Encyclopédie Photographique de l'Art, iii, Le Musée du Louvre, Parigi 1938, p. 313 B; Foto Marburg Neg. 180381. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . Maria in Cosmedin, S. Lorenzo in Lucina); particolarmente massiccio e ponderato fu poi, all'inizio del sec. 13°, il r. di spoglie a -158; G. Tchalenko, Villages antiques de la Syrie du Nord. Le massif du Bélus à l'époque romaine, 3 voll., Paris 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ludi gladiatorî e le cacce (venationes) l'anfiteatro, che fu scavato per gran parte sul pendio del colle in modo da J. Evans, Syracusan Medaillons and their Engravers, Londra 1892; A. du Chastel de la Howardrie, Syracuse, ses monnaies d'argent et d'or ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] nel 447 duravano per rifiniture nel 433 e sappiamo che nel 438 fu dedicata la statua di culto di Atena Parthènos, colosso crisoelefantino (Plato J. Marcadé, Deux fragments méconnus de l'Hélios du fronton Est du Parthenon, in Bull. Corr. Hell., LXXX, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] altre tribù. Il regno di Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli Assiri e la sua popolazione si mescolò agli invasori Corpus Inscriptionum Judaicarum. Recueil des inscriptions juives qui vont du IIIe siècle avant Jésus-Christ au VIIe siècle de notre ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] già durante l'Età del Bronzo finale: un'ansa cornuta fu rinvenuta sull'acropoli di Piazza d'Armi, e il corredo ., Heidelberg 1964; J. de La Genière, Recherches sur l'Age du fer en Italie Méridionale - Sala Consilina, Institut Français de Naples, 1960 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...