Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Nel complesso, la diffusione di questi prodotti falisci non fu vastissima: oltre che nella valle del Tevere, rinvenimenti 1994), Salerno 1995, pp. 159-69.
F. Gaultier, CVA, Musée du Louvre, XXIV, 1995.
M. Strandberg Olofsson, Celebration or Death? ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] il 550 d.C. circa e che i Cinesi chiamavano Funan (Fu-nan). Il programma di ricerche diretto da M. Stark ad Angkor indochinoise, in BEFEO, 27 (1927), pp. 149-65; G. Coedès, La date du Bayon. Étude cambodgienne, ibid., 28 (1928), pp. 81-95; L. Finot - ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di legno (4,7 m di lato e 2 m di profondità) fu inglobata in una solida cassa esterna, sempre di legno e di 7,40 et Ve siècles avant J.-C. en Europe centre-occidentale, Actes du colloque de Châtillon-sur-Seine (27-29 octobre 1993), Paris 1997, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Francia vere e proprie falsificazioni di monete ad opera di Guillaume Du Choul e di Antoine Le Pois. Poco più tardi, nella per le cosiddette "Tanagra" di cui a metà del secolo la f. fu abbondante, non solo a Parigi ed in Grecia, ma anche nella zona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nel 674 d.C. e nel 715 d.C. A queste campagne fu associato il culto, praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del a nord della città.
Bibliografia
A. Gabriel, Châteaux turcs du Bosphore, Paris 1943.
D. Gebhard, The Problem of ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] sepolcreti, particolarmente addensati nella necropoli dei Monterozzi. Fu uno dei centri più importanti della dodecapoli etrusca: État de la recherche sur la religion étrusque. Actes du Colloque International (Paris, 17-19 novembre 1992), Paris 1997 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] cordata). Il principale strumento degli orticoltori della Foresta Tropicale fu il semplice bastone da scavo con punta indurita al 72; D. Lavallée, Promesse d'Amérique. La préhistoire de l'Amérique du Sud, Paris 1995, pp. 187-94; P. Morlon (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ibid., pp. 145-50.
C. Delplace, Le réseau routier du Picenum central d’après les itineraires antiques, in Caesarodunum, 18 (1983 il 289 e il 286 a.C. (Liv., Per., XI), fu assegnato viritim a cives Romani optimo iure. In cambio i Pretuzi ottennero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] delta interno del Niger alle regioni di savana e di foresta, fu all'origine dello sviluppo di numerose città commerciali, come Begho in - New York 1971; W.G.L. Randles, L'empire du Monomotapa du Xe au XIXe siècle, Paris 1975; N. Chittick, Manda ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] del nuovo centro amministrativo di Ramla a km 4 a S di Lidda fu iniziata dal figlio di ῾Abd al-Malik, Sulaymān, all'epoca in . 105 n. 2; G. Garitte, Le calendrier palestino-géorgien du Sinaiticus 34 (Xe siècle), Bruxelles 1958; C.J. Kraemer, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...