L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Art, in JRA, 2 (1989), pp. 93-100; Sh. Kuwayama, L'inscription du Gaṇeśa de Gardez et la chronologie des Turki-Śāhis, in JAs, 279, 3-4 è in asse con la scala del monumentale stūpa che vi sorge.
Fu non prima del VI sec. d.C., a seguito del pieno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di assorbimento della cultura greca da parte delle popolazioni fu quanto mai rapido. La Campania interna aveva una pp. 7- 136.
F. Villard, La céramique polychrome du VIIe siècle en Grèce, en Italie du Sud et en Sicilie et sa situation par rapport à ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] pp. 309-35; R. De Mecquenem, Contribution à l'étude du palais achéménide de Suse, in Mémoires de la Mission Archéologique en che da camere sepolcrali ciò è attestato anche da descrizioni poetiche (fu) di palazzi.
Bibl.: Wang Kuo-wei, Ming-t'ang miao ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sicule e arrivò a minacciare Agrigento nel 450 a.C., ma fu sconfitto dai Siracusani a Nomai (sito non ancora identificato) ed 6 (1995), pp. 7-261.
Les Grecs et l’Occident. Actes du Colloque de la Villa Kérylos (Beaulieu-sur-Mer, 1991), Rome 1995.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] (1956), pp. 287-92; Ph. Stern - M. Bénisti, Évolution du style indien d'Amarāvatī, Paris 1961; A. Bareau, Le site de Dhānyakaṭakā 10, più grande degli altri (3,7 × 3,4 m), fu costruito per ultimo e inserito fra i due precedenti. La forma quadrata ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] del Castelnoviano.
Il Castelnoviano - Il nome deriva dal sito francese di Châteauneuf-les-Martigues (Bouches-du-Rhône) e con un significato più ampio fu introdotto da S.K. Kozłowski; è parzialmente sinonimo del termine francese di Tardenoisiano. Il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] 1984; Ch. Niederberger, Paléopaysages et archéologie pré-urbaine du Bassin de Mexico, Mexico 1987.
La rete degli scambi datato al 215 d.C. Lungo la costa settentrionale cilena fu comunque forse più comune un altro tipo di zattera, costituito ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ci si presenta nella forma "classica"; nel Peloponneso fu perfezionato in modo decisivo. Dopo tre ordini canonici, p. 33; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IVe siècle, Parigi 1947; H. Kähler, in Gnomon, 21, 1949, p. 151 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] esemplata sui contenitori utilizzati dai Fenici, fu localizzata in più centri, diversi nelle Firenze 1998, pp. 185- 208; Ph. Borgard, L'atelier de potiers du vallon de Portinenti (Lipari). Note préliminaire sur la production amphorique (Ier siècle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a nord dell’antica Paestum (Salerno), fu scoperto casualmente nel 1943; l’area fu sistematicamente indagata tra il 1945 e la 6000 à 2000 avant notre ère dans le Bassin Rhodanien. Actes du Colloque d’Ambérieu-en-Bugey, Ambérieu-en-Bugey 1995.
Seine ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...