PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] strati (tecnica tipica dei pittori romani) fu un procedimento ampiamente utilizzato che poteva produrre Bullough, Leo, 'qui apud Hlotarium magni loci habebatur' et le gouvernement du regnum Italiae à l'époque carolingienne, Le Moyen Age, s. IV, 16 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Jiangling], in Kaogu, 8 (1995), pp. 702-12; Xu Cheng - Du Yubing, Xi Xia ling [Le tombe imperiali Xi Xia], Beijing 1995; dati hanno anche consentito di stabilire che la ceramica ge non fu altro che uno sviluppo ulteriore di quella guan e che era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] monolitici sormontati da emblemi buddhistici e, di quella che fu l'antica capitale Maurya, Pataliputra (odierna Patna, Bihar di soggetto mitologico.
Bibliografia
A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhâra, I-II, Paris - Hanoi 1905-51; R.Ch ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] . Dalla monetazione di questo periodo si ricava il nome di Wroikos, che fu re negli anni tra il 460 e il 450 a.C. circa. Tra RDAC, 2000, pp. 117-46; M. Yon, Les hangars du port chypro-phénicien de Kition. Campagnes 1996-1998, mission française de ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] IV sec. a.C., nel periodo in cui la scena siciliana fu occupata dalla Siracusa dei Dionisi. Soltanto al tempo di Timoleonte (344 , C, E et I d’Agrigente, du temple C de Géla, de l’Athènaion dorique de Syracuse et du temple dit de la Victoire à Himère, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] non del tutto chiariti, sino al VII secolo, quando un nuovo stūpa, di cui fu individuato solo il diruto nucleo, fu costruito fuori le mura.
Bibliografia
A. Godard, Les monuments du feu, in Āthār-é Iran, 3, 1 (1938), pp. 7-80; K. Erdmann, Das ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] .-H. Pottier, Matériel funéraire de la Bactriane méridionale de l'Âge du Bronze, Paris 1984; V.M. Masson, The Bronze Age in
Nel saggio I, all'angolo nord-ovest (30 × 3 m), fu messa in luce una poderosa piattaforma spessa 6 m, senza chiare tracce di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] all’ultimo quarto del V sec. a.C. Poco più a ovest fu costruito nel 420/19 a.C. il santuario di Asclepio con la cura IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] misura m 29,601 pari a 100 piedi romani onde la Colonna fu detta centenaria; l'altezza complessiva oggi è di m 41,951 e come si rileva da incisioni di Enea VicQ del 1540 circa e del Du Perac del 1575, era molto più alto e decorato non su tutta la ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] africanismo, dei quali la rivista francese Documents fu un contesto cruciale. Alla vigilia della sua Africaines, 43 (1971), pp. 455-66; R. Barthes, Les sorties du texte in Bataille, in Actes du Colloque de Cerisy-la-Salle, Paris 1972, pp. 271-83; E ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...