Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] a un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore dei secoli XIII-XII nella produzione d'arte in archéologique en Iran,voll. XXIX, XXX, Parigi 1943-1947; A. Godard, Bronzes du Luristan, Athar-é-Iran, vol. III, 1938; A. Godard, Le trésor ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] derivava dal siriaco. La prima traduzione in lingua germanica fu intrapresa nel IV sec. dal vescovo goto Wulfilas; the Apostles, Londra-New York 1957; E. Mâle, Les saints companions du Christ, Parigi 1958; E. Kantorowics, The Baptism of the Apostles, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] XX secolo; il principale e più precoce stimolo fu costituito dalla fondazione della École Française d'Extrême les découvertes après 1975, in 90 ans de recherches sur la culture et l'histoire du Viet Nam, Ha Noi 1995, pp. 302-10; P.-Y. Manguin - Vo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, alla luce solo nel 1960 a est della Katapoliani (in quell’occasione fu rinvenuto un pilastro a rilievi del VII sec. a.C.) e nel ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] torri.
Architettura religiosa
Il periodo bizantino in A. fu erede di una lunga tradizione di architettura religiosa ., 8 B, 1972, pp. 53-146.
P.-A. Février, L'évolution du décor figuré et ornemental en Afrique à la fin de l'Antiquité, Corsi di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] B. de Cardi nel 1968, successivamente uno dei suoi quartieri fu scavato da M. Taha nel 1973-74. I lavori di J pp. 39-53; Ead. (con la coll. di G. Ducatez), Al-Šiḥr, porte du Hadramawt sur l'océan Indien, in AnnIsl, 38, 1 (2004), pp. 95-157.
Socotra ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] appendici dei rasoi egiziani (A. Vercoutter, Les objets égyptiens et égyptisants du mobilier carthaginois, cap. viii; Ch. Picard, in Rev. Arch Ad E dell'"alto luogo" contenente questo ma῾abed fu sistemata un'altra area, nella quale si trovava un naòs ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] l'agorà S. La facciata della gradinata N verso questo lato fu conformata nel I sec. a. C. come una pàrodos, con Mendel, op. cit., n. 234 ss.; su quelle a Smirne: A. Aziz, Guide du musée de Smyrne, Istanbul 1933, p. 35, fig. 7; su quelle a Jeronda: G ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , La recherche des techniques de chantier de l'architecture antique, in Le courrier du CNRS, Suppl. au n. 51, 1983, pp. 22- 29; F. gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione Emiliano e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] della sepoltura multipla gravettiana di Dolní Věstonice II fu costruita una copertura lignea, incendiata alla fine The Palaeolithic Settlement of Europe, Cambridge 1986; K. Valoch, Les questions du Pavlovien, in AntNat, 18-19 (1986), pp. 55-62; R. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...