Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ; P. de Miroschedji (ed.), L'urbanisation de la Palestine à l'âge du Bronze Ancien, Oxford 1989; M. Özdoğan - A. Özdoğan, Çayönü. A Emar, dove gli scavi hanno portato in luce la città che fu fondata dal re hittita Murshili II alla fine del XIV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] vicino a Or ha-Ner, 12 km a N-E di Gaza; fu scavata nel 1941 da I. Ory, ma il materiale non era mai stato - Neve Ur: J. Perrot, N. Zori, Y. Reich, Neve Ur, un nouvel aspect du Ghassulien, in Israel Expl. Journal, 17, 1967, pp. 201-232. - Or ha-Ner: ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] trasferirono a Pavia. La statua, detta volgarmente Regisole, fu distrutta in quella città nel 1796.
Il tipo 2a ed., Monaco 1912; M. van Berchem-E. Clouzot, Mosaïques chrétiennes du IVe au Xe siècle, Ginevra 1924, passim; G. Galassi, Roma o Bisanzio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] malacofauna, ossa di pesci e roditori). Anche se la regione fu raggiunta dai primi gruppi prima di 30.000 anni fa, - P.-Y. Manguin, Visnus mitres et réseaux marchands en Asie du Sud-Est: nouvelles données archeologiques sur le 1er millénaire ap. J. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] A più riprese il territorio dei Banu Abd al-Wad fu conquistato dai Banu Marin da ovest e dai Banu Hafs , n.s., 3 (1949), pp. 63-75; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord. De la conquête arabe à 1830, Paris 19522 (ed. or. 1931), pp. 33-39 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] -95.
J.-C. Blancher - R. Martinez, Vers une chronologie du Chasséen dans le Nord du bassin parisien, in J.-P. Demoule (ed.), Le Néolithique de superficie da 2,4 a 2,8 ha. Il villaggio di Smilčić fu esplorato da Š. Batović dal 1956 al 1959 e nel 1962, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] et Zancle, Histoire, commerce et civilisations des cités chalcidiennes du détroit de Méssine, Parigi 1958; L. Bernabò-Brea, già in antico, probabilmente nel Sito dell'antica Halicyae che fu città sicana o elima.
All'identificazione di Halicyae con S ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] S. Verger, De Vix à Weiskirchen. La transformation des rites funéraires aristocratiques en Gaule du Nord et de l'Est au Ve siècle avant J.-C., in MEFRA, 107 altri sono presenti motivi dipinti. L'ipogeo fu usato per diversi scopi; oltre che come ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ., 1872, pp. 159-160; E. Stevenson, Osservazioni sul cim. ove fu sepolto l'ap. Paolo, in Nuovo Bull. Arch. Crist., 1879, pp 107-110).
Digione: necropoli (G. Grémand, in Revue arch. de l'Est et du Centre-est, IV, 1953, pp. 88-90, fig. VI; V. Lerat, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] riti sacri e funerarî).
Anche l'India come l'Iran fu un attivo centro di irradiazione e di attrazione di molti motivi p. 155, nota 4 contro, E. Pottier, in Catalogue des vases antiques du Louvre, III, p. 656; M. Farnsworth, H. Wisely, Fifth Cent. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...