Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] chiaramente datato (quello della Madeleine in Francia) fu trovato in pieno deposito maddaleniano, nel 1874; C. Haddon, Evolution in Art, Londra 1895; E. Piette, Les galets coloriés du Mas d'Azil, in L'Anthropologie, VI, 1896; F. Daleau, Les gravures ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] derivano i monumenti ai trionfatori, su quadriga, aggiunge che questo fu un uso tardo (Plinio termina la sua opera nel 77 d ora in Ausgewählte, cit., II, p. 189 ss.); J. Frel, Les origines du portrait en Grèce, in Eirene, I, 1959, p. 68 ss.; id., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Great Stūpa of Gyantse, London 1993; A. Chayet, Art et archéologie du Tibet, Paris 1994; O.C. Handa, Tabo Monastery and Buddhism in quadrata, con l'imitazione scolpita delle strutture lignee. Ma fu all'epoca del Grande Regno Silla (668-935 d.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nel I sec. d.C. ad Amiternum e Alba Fucens, fu realizzato fra fine del I e prima metà del II sec. italico, ibid., pp. 285-304.
La romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av. J.C. Actes du Colloque (Naples, 4-5 novembre 1988), Naples 1991. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e 13 dicembre 1294), il 24 dicembre dello stesso 1294 fu eletto a Napoli Benedetto Caetani, che il 23 gennaio dell' ; P. Verdier, Suger a-t-il été en France le créateur du thème iconographique du couronnement de la Vierge?, Gesta 15, 1976, 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] greca del tardo arcaismo, ma qui l'arcaismo non fu superato come in Grecia e si conservò nell'arte , Bleicherode 1939; G. Vallet-F. Vilard, Un atelier de bronziers: sur l'école du cràtère de Vix, in Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 50 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in tufo a tre scalini e mensa. Nel IV sec. a. C. fu eretta, a S della fronte dell'Apollonion, la colonna votiva di Pratomedes figlio Terme si ripete, in gran parte, in quelle dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme del Nord di Timgad, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. Belvedere, il santuario principale della città e dal 530 a.C. circa fu monumentalizzata con la costruzione di templi in marmo (templi A, B ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Troisième partie: le village, les décharges publiques, la station de repos du col de la Vallée des Rois, Le Caire 1939, pp. 40- , scavata nel sottosuolo, una tomba anch'essa regale (qui fu trovata la statua di Montuhotep ora al Museo del Cairo), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; P. de Palol - G. Ripoll, di ben nove vescovi di Roma). Al periodo in cui fu realizzata l'Area I si deve pure assegnare la fondazione di ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...