L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Th. Makridi Bey, La Porte des Sphinx à Euyuk. Fouilles du Musée Impérial Ottoman, Berlin 1909; R.O. Arık, Les la fine del regno di Rusa II la città venne abbandonata e fu parzialmente rioccupata in età medo-achemenide e in età partico-sasanide; tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-è Néchandeh et Masjid-i Solaiman. L'Iran du Sud-Ouest du VIIIe s. av. n. ère au Ve s. de n. ère, Paris 1976 da P.M. Sykes e G.P. Tate, K.-i Kh. fu studiato per primo da sir Aurel Stein (1916) e quindi da E. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Prehistory of the Eastern Sahel, Dallas 1991; R. Vernet, Climats anciens du nord de l'Afrique, Paris 1995; I. Caneva, The Influence of anni fa. Nelle aree non coperte dai ghiacci il clima fu probabilmente più caldo e secco, come nel caso della costa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] au carrefour des routes et des civilisations de l'Asie centrale. Actes du Colloque de Termez 1997, Paris 2001; P. Bernard - J.-F. da una ripida falesia, l'altopiano su cui si trova la città fu rafforzato tra la metà del VI e la metà del V sec. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] La datazione dovrebbe essere di poco successiva all'anno in cui fu dedicato il tempio, e cioè al 195 d.C., oppure Source, Leiden 1994; H. Bénichou-Safar, À propos du tophet de Carthage: réflexion sur le sens du terme MLK, in CFP III, pp. 142-48; A ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] m e alto 0,33. La soglia, larga 1,45 m, fu estratta dal suolo in tre frammenti combacianti; essa era ricavata da un calcare 97-104.
Capo Bon:
P. Cintas - E.-G. Gobert, Les tombes du jbel Mlezza, in RTun, 1939, pp. 135-98; P. Bartoloni, Necropoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Paris 1992; G. Tate, Les campagnes de la Syrie du Nord du IIe au VIIe siècle, I, Paris 1992; R. Foertsch caratterizzato da una pianta regolare e dotato di edifici pubblici, l'abitato fu occupato fino ad età tarda, quando, nel VI secolo, subì uno ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] a. C., per ricadere però sotto il loro dominio, da cui fu liberata dopo la battaglia di Micale. Nel 478 entrò nella Lega delioattica altri viaggiatori della prima metà del sec. XVII, ma il Du Loir verso la metà dello stesso secolo notava che una delle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , 1958, pp. 221-242, e dei M. e P. Vanthey a Terre Franche, in Rev. Arch. du Centre, I, 1961, pp. 152-157 e Il, 1963, pp. 48-56, e di H. Vertet favore durante il I sec. a La Graufesenque, e fu impiegato nelle ampie e basse Forme 35 e 36 e su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] parte dal regno nabateo e la città più importante della regione fu stabilita a Madain Salih, l'antica Hegra, 25 km a nord 2 (1980), pp. 30-69; R. Boucharlat - P. Lombard, L'Âge du Fer dans l'oasis d'al-Aïn. Deux saisons de fouille à Rumeilah, in PSAS ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...