MERLIN, Alfred
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] delle epigrafe dei centri romani dell'Africa settentrionale. Fu maître de conférences all'università di Lilla e direttore nel 1937 e rimanendovi fino al 1947. Professore all'École du Louvre, presidente dell'Institut de France dal 1947, dirige la ...
Leggi Tutto
SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] nel 1933, conservatore dei musei nazionali. In seguito fu direttore di ricerche al Centre national de la recherche in Turchia.
Opere principali: Les haches de pierre néolithiques du musée de Haguenau, Hagenau 1924; Tertres funéraires préhistoriques ...
Leggi Tutto
PERDRIZET, Paul
Archeologo, nato a Montbéliard il 22 luglio 1870 e morto a Nancy il 4 giugno 1938. Viaggiò, scavò e studiò a lungo in Grecia, Asia Minore, Egitto. Fu agli scavi di Delfi con Th. Homolle [...] principali: La peinture religieuse en Italie jusqu'à la fin du XIVe siècle, Nancy 1905; La vierge de Miséricorde, Parigi Égypte de la collection Fouquet, Parigi 1911; Les graffites grecs du Memnonion d'Abydos (con G. Lefebvre), Nancy 1919; Terres ...
Leggi Tutto
VALMIN, Mattias Natan (Svensson)
Angelo Nosei
Archeologo svedese, nato ad Asarum (Blekinge) il 30 maggio 1898. Discepolo di M. P. Nilsson, fece viaggi di studî archeologici in Italia, Grecia, Egitto [...] e Palestina, Albania e Iugoslavia. Fu alla scuola archeologica francese di Atene (1925-26) e segretario dell'Istituto svedese di Roma nel 1927. de Delphes, t. III, fasc. VI: Les inscriptions du Théâtre, Parigi 1939; fra le opere di carattere più ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Numitore, e la città nasce da una colonia di Albani. La fondazione fu fissata da Timeo (per analogia con Cartagine) all'814-13 a. in Historia, VII, 1933, p. 3 ss.; P. Quoniam, À propos du mur dite de Servius Tullius, in Mél. Ec. Franç., LIX, 1947, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tra i primi scavi di cui si abbia notizia fu quello effettuato nel 1904 dal luogotenente L. Desplagnes sulla 227-73; M. Griaule - J.-P. Lebeuf - A. Lebeuf, Fouilles dans la région du Tchad, in JSocAfr, 18, 1 (1948), pp. 1-116; R. Mauny, Tableau ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] formazione, che si svolge in modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec , II, 1961, p. 68 ss.; A. W. Byvanck, Les origines de l'art du Bas-Empire, in Bull. Verenig. Kennis Ant. Besch., XXXVII, 1962, p. 68 ss. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] che scorre nord-sud. Il primo a compiere sondaggi sul sito fu A.H. Layard nel 1851, ma scavi estensivi furono condotti 373-92; J.-C. Margueron, Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du Bronze, Paris 1982; D.L. Stein, s.v. Nuzi, in ANE, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] VI sec. a. C. Al posto del sacello di questo periodo, fu costruita nel IV sec. a. C. una lèsche, che venne ad 1939, c. 1 ss.; A. Orlandos, Nouvelles observations sur la construction du temple d'Athéna Niké, in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-48 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] BIFAN, 13, 1 (1951), pp. 168-98; S. Bernus - P. Gouletquer, Du cuivre au sel. Recherches ethno-archéologiques sur la région d'Azelik, in JSocAfr, 46, tra i capi delle armate e l'Oba; quest'ultimo fu sconfitto e vide il suo ruolo relegato al solo campo ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...