Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] è menzionata nelle fonti a partire dal sec. 13° e fu restaurata nel 1484-1489 da Juan de Escoredo. Dei tre a. , Der Valens-Aquädukt in Konstantinopel, Bamberg 1933;
E. Espérandieu, Le Pont du Gard et l'Aqueduc de Nîmes, Paris 1934 ();
F.W. Kobins, ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] protetto, ma anche insidiato dalle secche - di origine romana, fu oggetto di continue e costose opere di manutenzione a causa del 347-368; E. Crouset Pavan, Le port de Venise à la fin du Moyen Age: entre la lagune et la ville un "effet" portuaire?, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] .C.) e centro di rilievo in epoca romana, T. fu largamente danneggiata da un terremoto nel 454 dopo Cristo. Nel Les châteaux des croisés en Terre Sainte, III, La défense du Comté de Tripoli et de la Principauté d'Antioche (Bibliothèque archéologique ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] regno di Numidia, nella prima metà del sec. 2° a.C., fu aggregata da Cesare alla provincia d'Africa, a seguito della battaglia di romain (I siècle av. J.C. -IVe siècle ap. J.C.), "Actes du Colloque, Rome 1987" (CEFR, 134), Roma 1990, pp. 425-494; R.M ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] Barda; la stauroteca, nota anche con l'appellativo di Croce degli Zaccaria, fu data in pegno ai Genovesi di Focea e giunse più tardi a Genova -180; N. Thierry, L'art monumental byzantin en Asie Mineure du XIe au XIVe siècle, DOP 29, 1975, pp. 73-111 ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] della sorgente.La città, di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di . 61-67); N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] mediane come cibitas Tamogadiensis, la sua costruzione fu terminata sotto Giustiniano fra il 539 e il 217; N. Duval, L'évêque et la cathédrale en Afrique du Nord, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" ( ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] alleata dei Franchi contro il governo di Damasco, non fu mai sotto la dominazione crociata. Conquistata dal mongolo de Baalbekk et de Tripoli, Bulletin du Musée de Beyrouth 7, 1944-1945, pp. 7-11; E.M. Chéhab, Mosaïques du Liban, ivi, 14, 1957-1959, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Strappata ai Bizantini nel 1084 dai Turchi Selgiuqidi, A. fu presa dai crociati nel 1098. Si sono conservate solo momento divenne una modesta borgata.
Bibl.: C. Cahen, La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la principauté franque d'Antioche, ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] più importante, anzi una delle meraviglie del mondo; esso fu distrutto intorno al 1350 (Kuhlmann, 1983, pp. 25-39 407: 403-404.
H. Munier, Les monuments coptes d'après les explorations du Père Michel Jullien, BSAC 6, 1940, pp. 141-168: 147-151 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...