TROUVÈ, Claude-Joseph
Carlo ZAGHI
Nato nel 1768; morto a Parigi nel 1850. Poeta mediocre e redattore del Moniteur, il 2 novembre 1795, per la protezione del compatriota La Révellière, fu nominato segretario [...] il Fouché. Ritornato in Francia, fu prefetto dell'Aube e barone di Napoleone. Ebbe cariche anche sotto la Restaurazione.
Bibl.: La Révellière, Mémoires, III; A. Debidour, Les actes du Directoire exécutif, I; R. Guyot, Le Directoire et la paix ...
Leggi Tutto
VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas
François L. Ganshof.
Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] paese, egli rientrò a Bruxelles, il 18 dicembre 1789. Fu l'organizzatore della "Repubblica degli Stati Belgi Uniti" e contribuì francese.
Bibl.: A. Borgnet, Histoire des Belges à la fin du XVIIIe siècle, Bruxelles 1861-62, voll. 2; E. Duchesne, Van ...
Leggi Tutto
TĂTĂRESCU, George
Petru IROAIE
Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] processo Maniu, cadde in disgrazia e, accusato di doppio gioco, fu sostituito il 7 novembre 1947 da Ana Pauker.
Bibl.: G in Dictionn. Diplomatique, IV, p. 967; id., Le traité de paix du 10 février 1947, ibid., p. 968; N. P. Comnène, Roumanie ( ...
Leggi Tutto
WHEATON, Henry
Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] Advocate, organo del partito repubblicano e poco dopo fu nominato giudice del tribunale marittimo. Relatore della corte suprema 1816-27.
Bibl.: W. B. Lawrence, Comm. sur les éléments du droit international de H. W. (con biografia), Lipsia 1868; F. C. ...
Leggi Tutto
MANDEL, Georges
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 5 giugno 1885. Collaboratore di Clemenceau deputato alla Camera nel 1918 e dal 1928 al 1938 per il Blocco nazionale, [...] da Pétain alla detenzione nel forte del Portalet, il 20 novembre fu deportato in Germania. Dopo l'assassinio di F. Henriot, i parle..., Parigi 1948 (trad. it., Milano 1948); H. Du Moulin De Labarthéte, Le temps des illusions. Souvenirs, Ginevra 1946 ...
Leggi Tutto
VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] Barone dell'Impero col predicato di Forte Olivo (dicembre 1845). Fu anche presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere prima milanese del sec. XVIII, ivi 1857; La bataille du Mincio, ivi 1857; Cenni storici del memorando 1848, inediti ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo, l'ordinamento comunale dello Schleswig-Holstein, che garantiva fino ad allora un'equa tutela della minoranza danese, [...] fu riformato. Dapprima fu estesa allo Schleswig-Holstein la nuova legge assunse il titolo di Landespräsident. Fu proclamata pure una costituzione. Ebbero favore dell'Unione cristiano-democratica. Netta fu anche l'affermazione dei partiti tedeschi di ...
Leggi Tutto
VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor
Nicola Nicolini
Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] il più autorevole favorito di re Alfonso VI, di cui fu valido e ascoltato consigliere, così nei varî tentativi del giovane richiamo in patria (1685).
Bibl.: De la Clède, Histoire genérale du Portugal, VIII, Parigi 1735; F. de Almeida, Historia de ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] processo, che difatti con una legge dell'11 aprile fu rimandato sine die. Una nuova sentenza del maresciallo ricondannava Daladier); per i retroscena nella preparazione del processo cfr. Du Moulin de Labarthète, Le temps des illusions, Souvenirs, ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] , diritto costituzionale all'università di Buenos Aires e fu incaricato di varie missioni all'estero; dal settembre ivi 1928); La crise de la codification et la doctrine argentine du droit international (voll. 2, ivi 1931); Código nacional del ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...