VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] 386 l'Egitto fu staccato dalla giurisdizione del comes Orientis e ne fu fatta una diocesi a sé; ma anche questa non fu governata da un Esmein, Cours d'histoire du droit français, Parigi 1925, p. 346; E. Chénon, Histoire générale du droit français, I, ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] sanitario.
Ai tre accennati progetti di convenzione fu aggiunto un quarto progetto di convenzione completamente nuovo Comitato internaz. della Croce Rossa e l'Aperçu sur l'oeuvre du Bureau d'informations vatican, 1939-1946, Città del Vaticano 1948, ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] nordorientale del Tagikistan, a nord dei monti Hissar.
Fu tra le regioni più importanti del mondo iranico Parigi 1987; B.I. Marshak, V.I. Raspopova, Une image sogdienne du dieu patriarche de l'agriculture, in Studia Iranica, 16, 2 (1987), pp ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] con l'alleanza franco-russa; nel 1913, egli non fu estraneo alla caduta del suo successore al Ministero delle finanze , in Quarterly Review, ott. 1921, pp. 402-417; M. Bompard, Les Mémoires du Comte W., in Revue de Paris, 1° genn. 1921, pp. 19-33; I ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] le prove che la frequentazione sumerica dell'area siriana fu assidua anche nei periodi storici (attorno al 2600-2500 Esquisse d'une histoire de la haute Mésopotamie au debout de l'Age du Bronze, in Zeitschrift für Assyriologie, 80 (1990), pp. 241-95; ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] zona del Yellowstone Park nel 1807, e nel 1834 fu costruito il Fort Laramie. Dal 1842 passava per il people of the plains, New York 1906; H. Le Roux, Wyoming histoire anectodique du pétrole, Parigi s. a.; C. Lindsay, The Big Horn basin, Lincoln 1932 ...
Leggi Tutto
PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] dopo un lungo processo, in cui larga facoltà difensiva gli fu concessa, ma nel quale P. assunse la posizione di non La France a sauvé l'Europe, ivi 1947; W. Stucki, La fin du régime de Vichy, Neuchâtel, 1947. Essenziale è pure Laure, Pétain, Parigi ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] . Esisteva un piano di difesa "Matador" che, però, fu sconvolto dagli accordi del luglio 1941, che avevano dato ai Griapponesi nipponiche in Malesia.
Bibl.: René La Bruyère, La guerre du Pacifique, Parigi 1945; Operation of Malaya Command, in London ...
Leggi Tutto
Furet, François
Ciro Lo Muzio
Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] suoi argomenti più originali - perché l'esperienza sovietica fu interpretata come una rinascita dello spirito e degli ideali et la Révolution française au milieu du xixe siècle: Edgar Quinet et la question du jacobinisme (1986); Un itinéraire ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] Casablanca del maggio 1989. Il 26 luglio M. fu eletto ad Addìs Abebà presidente dell'Organizzazione per l'unità crisi del Medio Oriente, Milano 1984; F. Soudan, Moubarak: la solitude du pilote de fond, in Jeune Afrique, 16-23 agosto 1989; P. Salinger ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...