Moralista e critico (Douai 1800 - Parigi 1872), amico di A.-Ch.-L.-V. de Broglie. Tutta la sua opera fu pubblicata postuma: Mélanges et lettres (4 voll., 1876-77); Pensées, essais et maximes (1880); Pensées [...] et fragments, suivis des Révolutions du goût (1881). I suoi scritti lo mostrano spirito acuto nell'osservare la società francese del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Capo dei camisardi (Saint-Jean-du-Gard 1675 - Uzès 1710). Uno degli animatori della guerra delle Cevenne nel 1702, preso prigioniero e condannato al carcere a vita, riuscì a fuggire a Ginevra nel 1705. [...] Da lì nel 1710 tentò di rientrare in Francia e organizzò una banda armata; ma, tradito, fu sorpreso e ucciso in combattimento. ...
Leggi Tutto
Erudito francese (Menetou-Salon, Cher, 1791 - Parigi 1846). Liberale di tendenza, fu uomo di grande attività erudita, curò, tra l'altro, la Collection des chroniques nationales françaises du 13e au 16e [...] siècle (46 voll., 1824-29) e lo Choix de chroniques et mémoires sur l'histoire de France (14 voll., 1835-39) ...
Leggi Tutto
Storico (Gaillac, Tarn, 1685 - Parigi 1756). Procuratore del re nell'Albigese, poi (1711) monaco benedettino, fu nominato storiografo ufficiale dagli stati provinciali della Linguadoca e compilò, in parziale [...] collaborazione con Cl. de Vic, la monumentale His toire générale du Languedoc (1730-45), da altri continuata fino alla Rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato francese (Parigi 1700 - ivi 1788). Condiscepolo e per tutta la vita amico e corrispondente del Voltaire, ne fu ascoltato consigliere nell'affare Calas. È ritenuto autore dei Mémoires [...] du Comte de Comminges, che sua zia, Madame de Tencin, aveva invece pubblicato come proprî. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] (e per il successo del suo modello di storico), fu l'Italia in Europa a contendere alla Germania (e ., in Viaggio nella storia, Roma-Bari 1987); M. de Certeau, L'invention du quotidien, Parigi 1980; J. Le Goff, voce Storia, in Enciclopedia, Einaudi, ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] Jenseits des Kapitalismus, ecc., Lauf b. Norimberga 1947; È. Dolléans, Histoire du mouv. ouvrier, Parigi 1936-39, trad. ital., Roma 1946-48; G. ad una tendenza di autonomia socialista e quasi, come fu detto, di umanesimo socialista che faceva capo a ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il culto dei caduti.
La guerra delle nazioni, come fu chiamata, si concluse con il trionfo delle nazioni. Essa e Repubblica, Roma-Bari 1996.
G. Hermet, Histoire des nations et du nationalisme en Europe, Paris 1996 (trad. it. Bologna 1997).
S.P ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dal Gush Emunim su fondamenti ideologici nazional-religiosi, e fu poi continuato su linee molto simili dalla politica del Likud ).
F. Zakariya, Laïcité ou islamisme. Les Arabes à l'heure du choix, Paris-Le Caire 1991.
L. Esposito, The Islamic threat: ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] ne sono venute fuori: la Confédération Générale du Travail, caratterizzata programmaticamente da un massimalismo sindacale dei sindacati dei lavoratori. Nel febbraio del 1945 fu costituita a Londra la Federazione Sindacale Mondiale, con la ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...