GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] o era ormai prossimo alla fine. L'atteggiamento di Scauniperga fu d'appoggio alla corte pavese, spingendo il figlio verso un' Roma 1991, pp. 12, 16, 89, 205; J.M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, pp. 175, 184, 197, 200, 238; ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Isacco Artom pubblicò a Parigi il volume l'Oeuvre parlementaire du comte de Cavour, (traduzione ital., Firenze 1868).
Il ottenendo un secco rifiuto dal Crispi.
Lo screzio con il ministero fu per il momento appianato, ma di lì a poco i rapporti ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] conosce niente della città, ma le fonti narrano che fu dotata di una grande moschea a pianta quadrata, di de l'art musulmane, 2 voll., Paris 1926-1927.
Id., Plafonds peints du IXe siècle à la Grande Mosquée de Kairouan, Revue des Arts Asiatiques 9, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] rivela in pieno le ambizioni di Amedeo VIII in ambito mediterraneo, fu celebrata per procura a Cipro il 4 ott. 1433 e in 14-30, 42 s.; A. Perret, Essai sur l'histoire du Saint-Suaire du XIVe au XVIIe siècle, in Mémoires de l'Académie des sciences, ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] 81, p. 215) "ante ecclesiam". L'epigrafe metrica fu commissionata da Sergio III il quale, in occasione della traslazione, 181; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, "Recherches de Science Religieuse", 22, 1932, nr. ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] e un'altra a Susa. Quest'ultima il 1º luglio fu presa senza combattere, perché abbandonata dal principe Alì; Sfax, .A. Nallino, Catania 1933-39, ad indicem; M. Canard, Une lettre du calife fatimite al-Hafiz à Roger II, in Atti del Convegno intern. di ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] (ibid., nr. 275*; cfr. Innocenzo, ep. 1). A. fu in ottimi rapporti con Girolamo, il quale interpretò la brevità del suo 1995³, nrr. 1638-40.
J. van den Gheyn, La lettre du pape Anastase Ier à S. Venerius, évêque de Milan sur la condamnation ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] della morte di Federico II, e il 1258, quando Manfredi fu incoronato a Palermo, non sono molte: Monreale, comunque, ebbe preliminari, in Castrum 2, Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens: les méthodes et l'apport ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] capitolare per l'elezione del successore; il quale, difatti, fu eletto il 25. È pertanto esatto quanto si legge in La Romanie vénitienne au Moyen Age. Le développement et l'exploitation du domaine colonial vénitien (XIIe-XVi siècles), Paris 1959, pp. ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] è da considerare che il disgregarsi dei domini bizantini fu dovuto al fatto che il predominio acquisito dai 131 s., 138, 171, 203; A. Grabar - M. Manoussacas, L'illustration du manuscrit de Skylitzès…, Venise 1979, pp. 105 s., 109 s., 115 s.; K. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...