LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] lunga scia di accuse e di polemiche, di cui il L. fu oggetto a partire almeno dal 1880, quando esse furono innescate da Les sociétés de tir dans l'Italie unifiée de la seconde moitié du XIXe siècle, in Mélanges de l'École française de Rome. Italie et ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] , furono di nuovo considerati validi, mentre non lo fu l'incoronazione di Arnolfo, avvenuta nell'896, dopo pp. 25-64; J. Duhr, Le concile de Ravenne en 898. La réhabilitation du pape Formose, "Recherches de Science Religieuse", 22, 1932, nr. 5, pp. ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] un lato, e, con un "praeceptum" o "constitutum" che fu affisso nelle chiese titolari della città, ai vescovi (presbiteri e diaconi Dioscoro - sono stati pubblicati da L. Duchesne, La succession du pape Félix IV, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] note di G. Solitro, ibid. 1927). Il diario degli avvenimenti padovani fu proseguito dal G. con la Cronaca di Padova dal 10 dic. 1849 padovano. A integrazione e sussidio del glossario di Ch. Du Cange il G. trasse dai propri studi documentari la ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] di Sicilia.
Era la guerra aperta con Manfredi: A. fu, perciò, costretto a lasciare Napoli nel maggio, per trovare 91, 442-47; P. Toubert, Les déviations de la Croisade au milieu du XIIIe siècle: Alexandre IV contre Manfred, "Le Moyen Âge", 69, 1963, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] poliziesca posta a difesa dell'intera penisola rispetto a "le foyer du mal qui devore sourdement toutes les nations", e che "est en obiettivo peso specifico dei loro rispettivi Stati in quegli anni fu F. a esercitare un notevole ascendente sul re di ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] esempio, il castello di Policoro: l'intervento regio fu tempestivo e determinato l'8 aprile 1240; il castrum , Napoli 1926, pp. 97-112.
M.Th. D'Alverny, L'explicit du De Animalibus d'Avicenna traduit par Michel Scot, "Bibliothèque de l'École des ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] della crisi franco-prussiana, nel giugno 1870, l'A. fu inviato dal governo italiano "in missione segreta" a Vienna. allo Gneist, l'A. scrisse pure l'introduzione all'Oeuvre parlementaire du Comte de Cavour, traduite et annotée par I. A. et Albert ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] -40; I.D. Mansi, coll. 175-80). Non fu però Benedetto a portare a Roma gli atti di questo concilio moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe siècle-fin du IXe siècle), I-II, Bruxelles 1983: I, pp. 20, 107 ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] ci sono testimoniate anche dal fatto che nel 1149 egli fu tra i cittadini che anticiparono al Comune i danari necessari manoscritti a Parigi, Bibl. Nat., ms. 10136; Ibid., Bibl. du Minist. des Aff. Etrang., Fonds Génois n. 2; Londra, British ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...