PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Gaeta, proclamò la Repubblica Romana. Il 25 febbraio 1849 fu mandato ad Ancona per la difesa della città e segnalano: Discours prononcé par le citoyen L. P. à l’occasion du 24ème anniversaire de la révolution polonaise, célébré à Jersey, le 29 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] del sestiere di San Marco, forse uno zio del C., che fu nel 1350 candidato al Senato e nel 1351 (gennaio-luglio, ottobre- 1914, pp. 382 n. 284, 387 n. 290; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, a cura di F. Thiriet, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] l'imperatore. Nei mesi seguenti Federico I fu l'artefice delle iniziative per il riconoscimento delle A. Paravicini Bagliani, L'Église romaine de Latran I à la fin du XIIe siècle, in Histoire du christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] dalla Germania condotto con l'aiuto dei principi tedeschi, fu fermato a Ceresole Alba dal conte d'Enghien Francesco di a cura di A. Bonardi, Pavia 1895, pp. 22 s.; Les suites du Sac de Rome par les Impériaux et la campagne de Lautrec en Italie, par ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Nord (Roma, 1905-1907), Prose (Roma, dicembre della sua filosofia, formulato nel 1909 e approfondito nel biennio successivo, fu una forma di volontarismo etico, con l'identità posta fra la ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , a cura di E. Driault, Le Caire 1925; Mohamed Aly, pacha du Caire 1805-1807, a cura di G. Douin, Le Caire 1926; La , III, Roma 1880, pp. 206-292; I. Macario, Cenni biogr. del fu cav. B. D., Torino 1885; L. Balboni, Gli italiani nella civiltà egiziana ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] le Contee d'Angiò e Maine. Nel 1360 la Contea d'Angiò fu eretta a Ducato e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia demeure(, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque(, Angers-Saumur,( 1998, a cura di N. Coulet, ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] da Francesco Paolo Del Re e pubblicata a Napoli nel 1830, del Droit civil français suivant l'ordre du Code civil di C. B. Toullier, che fu tra le figure più importanti della scuola esegetica francese. Le annotazioni del D. sono, pertanto, una fonte ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] des ministres plus particulièrement chargé de veiller à la súreté du royaume", cioè dallo stesso F. Oettera da Caldiero al del 1813 e l'inizio del 1814 l'azione del F. fu tutta volta a predisporre una leva anticipata e a convogliare nell'esercito ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] ), residenti in Montpellier, per la liquidazione del contratto, che fu annullato col versamento di 4.734 lire agli eredi (nel partic. J. Morize, Aigues-Mortes au XIIIe siècle, in Annales du Midi, XXVI (1905), pp. 313-48; qualche elemento nuovo apporta ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...