Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] Cartagine del 397.
Z. morì il 26 dicembre del 418 e fu sepolto "iuxta corpus beati Laurentii martyris", nel cimitero ipogeo di J.C. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] era minacciata dall'avanzata degli Austro-Russi; e il C. fu tratto dai suoi ozi e chiamato in una Commissione di governo che , ricevendo il titolo di conte ed una rendita sul Canal du Midi, sui beni della Pomerania svedese e dell'Illiria, sul ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] della santa il successo della sua causa e ritiene possibile che fu il restauro del cimitero di S. Felicita a far nascere la ); J.C. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome" ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] marcia su Roma, nel dicembre 1922, il C. fu il solo tra i componenti del gruppo dirigente nazionalista a ; M. De Taeye-Henen, Le nationalisme d'E. C. et les origines du fascisme dans la revue florentine "Il Regno" (1903-1906), Rais-New York-Bruxelles ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] la "rivoluzione nazionale".
Ma quello che rimane del C. comunista (fu iscritto al P.C.I. dal 1948 al 1956) è, III (1960), pp. 768-778; G. Busino, C.Historien de l'homme et du prix de la liberté, in Journal de Genève, 10 luglio1961 (ora in Histoire et ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] principali il B. ne ricoprì di minori: il 15 nov. 1527 fu eletto all'ufficio dei Sei delle entrate, il 27 nov. 1528 a Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R. Collier-J. Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III, 1480-1598, Paris 1951, pp. 218, 226 ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di creare nuovi centri agricoli. Tra il 1218 e il 1223 fu scavata la Tagliata, un canale che usciva dal Po a . 303-304.
P. Racine, À Crémone, à la fin du XIIIe siècle. Note sur le marché du coton, in Studi in memoria di Federigo Melis, I, Napoli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] e Nicolò Beccari da Ferrara, fratello di quell'Antonio che fu amico e discepolo del Petrarca, il C. non poteva la cultura del C. cfr. L. G. Pélissier, La bibliothèque du seigneur de Padoue en 1404, in La correspondance histor. et archéologique, LXVI ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] lo seguì ad Aix insieme agli altri ostaggi beneventani, ma sua sorella fu lasciata libera di tornare dal padre.
Poco dopo la partenza di Carlo, sur les territoires de la terre de Labour, in Revue hist. du droit franc. et dtr., XVII (1893), p. 701; M ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Musei Vaticani. Fra il giugno e l'agosto 1870 fu inserito nella Sottocommissione per la scelta e la classificazione dei Torino 1870, pp. 18, 20, 40, 42 s., 53; M. Beule, Le drame du Vésuve, Paris 1872, pp. 140-147, 153 s., 182, 185 ss., 195 s., 210 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...