ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e le loro conquiste» (Alberigo, 2005, p. 14).
Fu questo del resto anche il senso profondo, mi pare di poter 167-192; H. Legrand, Quelques réflexions ecclésiologiques sur l’«Histoire du Concile Vatican II» de G. Alberigo, in «Revue des sciences ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la corte francese era frequentata da intellettuali come J. D. du Perron e Pontus de Tyard di cui sono noti gli interessi per di farvi stampare qualcosa di suo in onore del duca. La partenza fu ritardata fin oltre il 22: ed è probabile che il B. si ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] a Parigi, che gli era stato destinato nel 1807. "A me fu dato un solo affare a riferire; un fascio, anzi un monte di '31, il B. stendeva una memoria Des Conseils provinciaux et du Conseil d'Etat, in cui pareva ripiegare sulle posizioni care al ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dal Ducato, che concerneva la città ed il relativo territorio. Fu eretta in contea anche la Valle di Lugano, con tutti Ead., L'Université de Pavie au XIVe et XVe siècles, in Publications du Centre européen d'études burgondo-médianes, n. 18 (1977), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] non era venuto dal papa, il 9 dicembre successivo fu arrestato con il cardinale Di Pietro dai soldati francesi, e passim; II, pp. 57, 65-67, 76, 90 e passim; Mém. du cardinal Consalvi, con un'introduzione e note di J. Crétineau-Joly, I-II, Paris 1864 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] zio con un brutale "Dieu merci! il est crevé", cit. in L'avènement du Roi-Soleil, a cura di P. Goubert, Paris 1971, p. 15), costante vibrantemente autentica nella vita del C., che fu altresì lettore appassionato della Liberata. Maniaco della scena ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] continuò in Europa sino alle soglie del razzismo moderno. Fu comunque nelle colonie del Nuovo Mondo che il razzismo 1968.
Poliakov, L., Le mythe aryen. Essai sur les sources du racisme et des nationalismes, Paris 1971.
Richmond, A.H., The color ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] G. il titolo di S. Giorgio al Velabro, che negli anni seguenti fu mutato in quello di S. Agata dei Goti (11 sett. 1587), di Desjardins, V, Paris 1875, p. 115; P. Feret, Nullité du mariage de Henri IV avec Marguerite de Valois, in Revue des questions ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] uguali i beni allodiali tra Ferdinando e G., al quale fu destinata una pensione annua di 24.000 fiorini da pagarsi a e XVIII secolo, Milano 1986, ad ind.; Id., La composition du Discorso sopra la Maremma di Siena de Sallustio Bandini, in Studies on ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] fino al 15 dic. dello stesso anno, il D. fu di nuovo in Francia come nunzio straordinario per chiedere al re réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Ugation du cardinal Polus en Angleterre (1553-1554), in Rév. d'hist. eccl ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...