VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] , Collectivisation des terres et crise de l'économie rurale dans le delta du Mékong (1976-80), in Annales de Géographie, 1984, pp. 547-75 centinaia di opere in quôc-ngu'. A Hanoi nel 1906 fu fondata la Ðong Kinh Nghia Thuc (Accademia per la Giustizia ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] % dei suffragi, mentre l'UCR ricevette solo il 19,9%. Significativa fu l'affermazione come terzo partito, con il 12,5% dei voti, history and its impact, Berkeley 1993.
L'Argentine à l'aube du troisième millénaire, éd. A. Collin Delvaud, J.-C. Neffa, ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] Southern Sumatra/Migrations spontanées en Indonésie: la colonisation agricole du sud de Sumatra, Jakarta-Bondy 1993.
H. l'indipendenza (1949) un'effettiva stabilità politica, e fu travagliata per lunghi anni da violenti contrasti interni, ai quali ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] della Comunità", senza nessun accenno ai mezzi per realizzarle. Fu proprio de Gaulle a prendere l'iniziativa, insieme, d' . Vinci, Il Parlamento europeo, Milano 1968; P. Drouin, L'Europe du Marché Commun, Parigi 1968; R. Ducci, B. Olivi, L'Europa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] separatista Parti Québécois e il successo del Parti Libéral du Québec. Quest'ultimo ha sottoposto a verifica referendaria la verso il declino: tra il 2004 e il 2005 il partito fu infatti investito da una crisi profonda, dovuta all'esplosione di uno ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] survey, 1983, pp. 165-71; J. Delvert, Progrès de la risiculture en Asie du Sud-Est, in Bulletin de l'Ass. Géogr. Fr., 1984, pp. 77-80 il potere il ''moderato'' Maung Maung, ma anch'egli fu costretto a dimettersi da un'opposizione sempre più forte e di ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] de géographie, 1995, 119, pp. 115-21.
L. Nzuzi, L'apport du diamant artisanal à l'essor de l'économie urbaine informelle à Mbuji-Mayi au Zaïre successore L.-D. Kabila.
Alla radice di questi conflitti fu l'ingresso nel paese, tra i profughi civili, di ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] .
Storia. - La morte in prigionia di M. Keita, nel 1977, fu causa di manifestazioni contro il regime militare di M. Traoré, cui seguirono fratture Congresso costituente del partito unico, Union Démocratique du Peuple Malien (UDPM) varò un programma di ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] 'avanzata verso Kinshasa dell'Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaïre (AFDL) di L.-D. Kabila, a quel congelata. Nel dicembre 1994 fu nominato un Parlamento provvisorio di 70 membri dal quale fu escluso, come era già ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] transition escamotée, Paris 1993.
Produire et gérer l'habitat à Brazzaville. Mémoires du cours "Habitat et ville dans le PVD", éd. M. Tiepolo, Torino coalizione formatasi attorno a Lissouba, che però fu accusata di brogli e illegalità dall'URD-PCT ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...