ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di disordini nel 1977, mentre nel maggio 1982 Verdeçt fu sostituito da C. Dăscălescu, uno dei segretari del Comitato , Roma 1982 ("Atti dei convegni Lincei", 52); P. Alexandrescu, Trésors thraces du nord des Balkans (I), in Dacia, n.s., 27 (1983), pp. ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] Système lanceur ariane. Rapport final sur la phase de défenition du projet, Parigi 1974; R. Salkezd, Single stage shuttles for (SALT 2), per addivenire a un trattato definitivo, fu avviata nello stesso anno e sembrò attingere risultati concreti nel ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] su Balladur (20,8% contro 18,6%), mentre il dato più rilevante fu il 15% dei voti ottenuto da Le Pen, significativo di un ritorno inventaire, Paris 1995.
S. Courtois, M. Lazar, Histoire du Parti communiste français, Paris 1995.
P. Jarreau, La France ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] della nuova storiografia che la vera matrice del f. fu la prima guerra mondiale, con la crisi sociale, economica civiltà, Torino 1937); A. Tasca (pseud. di A. Rossi), La naissance du fascisme. L'Italie de 1918 à 1922, Parigi 1938; E. Lederer, The ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] predeserto, fra armata romana sul limes (la presenza romana fu di grande stimolo per lo sviluppo del predeserto) e i Libii.
Tolemaide. D. Roques, Synésios de Cyrène et la Cyrénaïque du Bas-Empire, Parigi 1987; J. Reynolds, Some inscriptions of Roman ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] La Finlande, Parigi 1986; M. Cabouret, Suède du Nord et Finlande, une comparaison, in Hommes et terres du Nord, 2 (1987), pp. 109-20; E. Mobile terra di morte (Helsinki 1983), in cui fu proclamato l'interesse per le problematiche ecologiche. Uno dei ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Shoah divenisse fondante del futuro, quello della Chiesa fu di rivedere radicalmente il rapporto con l'ebraismo e Torino 2004).
L. Poliakov, Le mythe arien. Essai sur les sources du racisme et des nationalismes, Paris 1971 (trad. it. Milano 1976).
G ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] agosto un incruento colpo di stato depose il presidente, che fu sostituito dal generale F. Morales Bermúdez, ex primo ministro das Américas, IV, Nova Lisboa 1963; Autori vari, La littérature du Pérou, numero speciale di Europe, XLIV (1966); C. Bravo- ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] and planning, 2004, 2, pp. 327-46.
M. Guerrien, Transformation et fragmentation des espaces urbains. Le cas de la zone métropolitaine du bassin de Mexico, in L'Espace géegraphique, 2004, 4, pp. 336-52.
J. Ackleson, Constructing security on the U.S ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] 'Arc (Ardèche, France): datations directes et indirectes par la méthode du radiocarbone, in Comptes rendus de l'Académie des sciences, 1995, Nei settori a est del vulcano, la distruzione fu dovuta prevalentemente al seppellimento da parte di pomici ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...