FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] 1541 in utroque iure all'università di Bologna, vi fu lettore di istituzioni dal 1541 al 1550. Sotto Giulio 1889, II, p. 96; R. Ancel, La question de Sienne et la politique du cardinal Carafa (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), 2, pp. 45 ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] compilò sulla base dei propri diari di viaggio (Carte du Kordofan et du pays des Noubas, Paris 1874; edizione italiana, Cordofan n. 7, 1862).
Un altro significativo contributo del C. fu il suo sforzo per la soluzione del problema della schiavitù, un ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] il conclave in una località diversa da Roma, egli fu tra coloro che tennero un atteggiamento indeciso. Morì il S. papa Pio IX..., Roma 1850, pp. 17-18; L. Veuillot, Le Concile du Vatican, in L'Univers, 12 dic. 1871; L. Teste, Préface au conclave, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] problema dei vescovi della Corsica, la cui consacrazione fu sottratta al vescovo di Pisa e avocata al Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, pp. 702, 781, 823; Bullaire du pape Calixte II 1119-1124, a cura di U. Robert, Paris 1891, I, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] Pietro martire da Verona, trucidato nel 1252 e che gli fu probabilmente compagn.3 di studi a Bologna: a proposito di quest XII (1950), pp. 372-397; M. H. Vicaire, Saint Dominique de Caleruega d'après les documents du XIII siècle,Paris 1955, pp. 21 s. ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] generale del vescovo di Ceneda (1744). Il 21 dic. 1747 fu consacrato a Roma vescovo di Feltre dal cardinal Delfino. In seguito presentato nella Congregazione che doveva procedere nei confronti del Du Tillot e poi divulgato (Voto di monsignor B. ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] . Il 19 settembre di quello stesso anno fu trasferito alla sede vescovile di Bologna da Bonifacio Jean XXII (1316-1334). Lettres communes analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, II, Paris 1905, pp. 6 s., 195, nn. 5569, 5578, 7572 ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] a far parte, insieme con i cardinali Baronio, Cesi e Du Perron, della Congregazione sopra la stamperia e gli affidò l'incarico talvolta ai lavori delle Congregazioni di cui faceva parte: fu presente per esempio ad una delle sedute (maggio 1611 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] della Francia, e in altre regioni d'Europa. Fu, inoltre, suo assistente al concilio di Cividale del Friuli 181; Th. Kaeppeli, La bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, in Archivum fratrum praedicatorum, XXV (1955), pp. 19 s., ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] questioni più vive che in quegli anni agitavano la Chiesa. Fu l'A. che sollecitò da Fénelon l'invio di una 390, 396; L. Rezzi, Lettres inédites de Fénelon, retrouvées dans la Bibliothèque du Prince Corsini, Roma 1853, pp. 1-31; Lettre de Fénelon à l' ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...