BONSI, Domenico
Bernard Barbiche
Primogenito di Pietro e di Lucrezia Manelli, nacque a Firenze nel 1591 e giovanissimo fu mandato in Francia per abbracciare la carriera ecclesiastica.
Nel settembre [...] 1620.
A Béziers una breve malattia lo portò alla tomba il 30 apr. 1621. Fu seppellito nella cappella di S. Stefano della cattedrale di Saint-Nazaire.
Fonti e Bibl.: Lettres... du cardinal de Richelieu, a cura di D. L. M. Avenel, VII, Paris 1874, pp ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] verso il porto di imbarco il B. subì alcune perigliose avventure e fu tenuto per qualche tempo in carcere dai Turchi.
Tornato a Roma, il A. Rabbath, Documents inédits pour servir à l'histoire du christianisme en Orient, I, Paris 1905-1907. Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] (la tavola generale reca la data del 1710). Quello stesso anno G. fu eletto guardiano del convento di Melzo, dove la sua presenza è attestata ancora il metodo applicato tra gli altri da N. Du Fer. Egli giunge in questo modo a correggere numerose ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] tra le tesi di vari teologi, Bernard Lamy e Louis-Ellies Du Pin soprattutto, il C. concilia l'apparente discordanza fra la suo periodo romano della polemica sui riti cinesi, il C. fu anche l'autore della Lettera ad un amico che contiene una risposta ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] e diversi incarichi in Toscana, Lombardia e Veneto; fu lui a porre l'interdetto su Venezia per l'opposizione er S. R. E. Cardinalium, II, Romae 1677, coll.238 s.; F. Du Chesne, Histoire des cardinaux françois de naissance, Paris 1666, I, pp. 289 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] grado di prelato della Consulta, poi, intorno al 1572, fu promosso giudice della Sacra Rota; nel 1582 esercitava le funzioni suo parere sulla polemica che si trascinava tra il Du Perron ed il Bellarmino intorno alla grazia: riteneva indispensabili ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] Chiesa italiana in esilio e l'anno seguente fu accolto come habitant. Fu durante questo breve soggiorno ginevrino che il B 4. 29: Memoires concernantl'église italienne deGenève tirées desRegistres du Consistoire, p. 18; Archivio di Stato di Ginevra, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] oratorio sono di Marcello Leopardi, del quale il F. fu probabilmente allievo. Gli stretti legami fra i due artisti 87; L. Hautecoeur, L'Académie de Parme et ses concours à la fin du XVIIIe siècle, in Gazette des beaux-arts, II (1910), p. 162; G ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] uno dei passaggi di S. Domenico per Milano, fu dallo stesso aggregato al nuovo Ordine dei predicatori. Ricevuto p. 158); M. H. Vicaire, Saint Dominique de Caleruega d'après les documents du XIII s., Paris 1955, 99. 216-217; Id., Storia di S. Domenico ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] quale il lettore difficilmente riesce a sottrarsi. La Breve relatione fu tradotta in francese e pubblicata da F. Martin a 1931; E. Gervais, Le P.F.B.S.I. (1612-1672), in Lettres du Bas-Canada, XVI (1962), pp. 220-225; E. Lamalle, in Enc. Catt., ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...