DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] il D., noto come uomo di "dottrina, pietà e zelo", fu allontanato dalla sua vita di studi e di insegnamento. Il papa Clemente Fonti e Bibl.: A. Rabbath, Docum. inédits pour servir à l'histoire du Christianisme én Orient, I, Paris 1905, pp. 170-73; T. ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] Il B. tornò a Catania, dove il 25 ott. 1645 fu eletto provinciale dei conventuali ed ebbe parte molto attiva nella vita secolo XIX, I, Palermo 1872, p. 144; A. Bertoni, La vie du b. Jean Duns Scotus, Levanto 1917, pp. 519 ss.; D. Scaramuzzi ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] è ben attestata. Nel 1301, infatti, il F. fu creato rettore della chiesa di S. Salvatore di Capua. A Italia, I, Napoli 1875, p. 23; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II, Paris 1891, pp. 281-85 ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] ignorate dal Glossarium… mediae et infimae Latinitatis di C. Du Cange. Il F. aggiunse poi all'opera altri quattro definitivamente nel 1800 quando, alla morte di G.B. Federici, fu nominato prefetto dell'archivio; come tale redasse la cronaca di ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] di snaturare la purezza della dottrina cattolica. Egli fu costantemente informato dalla Cina sugli sviluppi dell'inchiesta approbation des Supérieurs et Généraux..., III, Justification de la doctrine du Corps de la Compagnie de Jésus, et de la plûpart ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] , prima comunque della morte di Onorio III (1227), C. fu inviata dal papa insieme con tre consorelle a Bologna con il compito , pp. 10, 67, 70, 74, 78; J.-J. Berthierj, Chroniques du monastère de San Sisto et de San Domenico e Sisto à Rome, I,Levanto ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] Clemente V designò E. vescovo della diocesi di Trento. E. fu in grado di prestare alla Curia pontificia, entro i termini, i impegni di pagamento nei confronti del cardinal legato Bertrand du Poujet e fu minacciato di deposizione per opera del papa.
In ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] Odoardo (12 settembre). Egli, per l'occasione, fu nominato tutore del giovanissimo Ranuccio Il insieme con la vedova Casa e corte Farnesiana, s. 2, b. 29, fasc. 9; Mémoires de Du Plessis-Besançon, a cura di C. P. M. Horric de Beaucaire, Paris 1892, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] Ordine dei frati minori, lo stesso Salimbene riferisce che fu provinciale di Provenza, di Genova, di Bologna e di 45; P. Gratien O.M.C., Fr. B. d'I. vicaire du MinistreGénéral des Mineursau Ier Concile de Lyon, in Etudes Franciscaines, XXXIII (1921), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] . rientrò a Roma e quando ai primi di maggio 1527 la città fu presa e messa a sacco, si ritirò in Castel Sant'Angelo al , XLV-XLVI, XLVIII, Venezia 1894-97, ad Indices; Les suites du Sac de Rome par les Impériaux et la campagne de Lautrec en Italie ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...