PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] Petroni ricoprì tale carica fino al 1622 e questo periodo fu per lui assai fecondo: in questi anni, infatti, .-P. Lerner, Un Édit inédit. Autour du placard de mise à l’Index de Copernic par le maître du Sacré Palais Giacinto Petroni, Galilaeana, III ( ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] di S. Pietro. Il 19 maggio 1327 il C. fu delegato dal priore generale ad acquistare, insieme con altri confratelli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, pp. 187-89; C.-E. du Boulay, Historia Universitatis Parisiensis, IV, Parisiis 1668, pp. 235-40; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] settentrionale.
Il 30 nov. 1385 il C. fu nominato da Clemente VII collettore pontificio in Lombardia e ibid. 1901, p. 393; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du Grand Schisme d'Occident, Paris 1966, p. 718; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] di Savoia.
Morì a Roma il 31 marzo 1591.
Il C. fu anche letterato; era membro dell'Accademia degli Alterati (fondata a Firenze poco cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, ad Ind.; Correspondance du nonce en France Anselmo Dandino (1578-1581), a cura di I. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] di santità. Beatificato da Pio IX il 13 maggio 1860, G. fu canonizzato da Leone XIII l'8 dic. 1881.
G. ha lasciato M. Tavani, Vita del beato G., Roma 1867; H. Cormier, Un ami du peuple ou Vie de saint Jean-Baptiste D.…, Rome 1901; V.E. Giuntella, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] di cardinale prete di San Marco.
Da cardinale fu nominato in varie congregazioni: quella del Concilio, dell . LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle: contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les potificats de ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] titolo di barone. Ciò nonostante, dopo la Restaurazione, nel 1815 fu designato al patriarcato di Venezia; ma egli lo rifiutò sia di Utrecht (M. Vaussard, Le jansénisme vénitien à la fin du XVIIIe siècle: G. M. Pujati, in Revue historique, CCXXVII ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] interessanti la relig., I, Pistoia 1783, pp. 1-81). Fu quindi ad Auxerre e nel 1785 a Tolosa, predicando anche in altre essa non è più da attendere da un concilio ecumenico, ma "du grand miracle promis de son rétablissement par la mission d'Elie" ( ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] Innocenzo XI, il 26 sett. 1685 il C. fu inviato vice legato ad Avignone.
Era un momento assai 2-29, 32-43, 45-63, 65-179, 193-198, 310-373, 375-404; Correspond. du nonce en France Angelo Ranuzzi, 1683-1689, a cura di B. Neveu, Rome 1973, I, pp. ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] del B., il quale vinse la causa mentre il Verdesi fu condannato a 8 mesi di detenzione, a 383 lire di La Riscossa, XXII(1911), n. 17, pp. 131 ss.;n. 19, p. 148; Apropos du procès B.-Verdesi, in Revue moderniste internat. (1911), nn. 4, 5, 6, pp. 189- ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...