BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] , diritto canonico; sempre secondo lo Schulte, B. fu anche il primo "doctor utriusque iuris" dello Studio bolognese , pp. 154-156, 222; G. Mollat, Introduction à l'étude du droit canonique et du droit civil, Paris 1930, pp. 14, 35, 36; P. Sella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] e datate 14 marzo 1426,"tempore fratris Bartholomei". B. fu altresì a Foligno nel 1435:in data 15 maggio ,in Orient. Christiana Period., V (1939), pp. 155 s.; A. Du Monstier, Martyr. franciscanum,Vicenza 1939, pp. 306 S.; Id., Martirologo francescano ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] anno. Infine, con breve del 6 marzo 1490, all'E. fu permesso il ritorno in Italia. Alla partenza, avvenuta il 14 aprile, col. 1268; Ch. Cottier, Notes historiques concernant les recteurs du ci-devant Comté Venaissin, Carpentras 1806, pp. 133-136; ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] il 1180. Eletto, ma non consacrato vescovo di Bobbio, fu subito trasferito alla sede di Vercelli nel 1185. In questa ), Heidelberg 1927, pp. 61-65;R. Grousset, Histoire des Croisades et du royaume franc de Jérusalem,III, Paris s.a. [ma 1936], pp. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] S. Cecilia. Alla morte del De Santi (1922) fu chiamato dalla S. Sede a succedergli nella direzione della scuola in Rivista liturgica, V(1918), pp. 69-75; Les formes rythmiques du "Pes subbipunctis" d'après manuscripts, in Revue grégorienne, X (1920), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] probité. Il est aimé du peuple de l'Etat Fu protettore dell'Ordine dei minori conventuali, dei cisterciensi e di vari monasteri e luoghi pii.
Fonti e Bibl.: Diario ordinario, Roma 1765, p. 5; E. J. F. Barbier, Journal histor. et anedoctique du ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] ; il cronista del convento di Perugia afferma che egli fu anche lettore a Orvieto, Perugia "et in pluribus aliis ; P. Mandonnet, Thomas d'Aquin lecteur à la Curie romaine. Chronologie du séjour (1259-1268), in Xenia thomistica, III, Romae 1925, pp. 37 ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] sua morte, la preziosa biblioteca. Tra il 1500 e il 1506 fu priore di Castrocaro, nel 1507 soggiornò per un breve periodo a Lucae 1791, pp. 72-79; U. Chevalier, Repertoire des sources historiques du Moyen Age, I, Paris 1877-86, p. 384; P. De Nolhac, ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] ormai era inevitabile, e se è provato che egli fu pagato dagli Spagnoli, non è molto chiaro in che a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 67, 69; A. Theiner, Histoire du pontificar de Clement XIV, Paris 1852, I, p. 368; II, pp. 127 s., 133, ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] ginnasio di Genova, che diresse in seguito quando fu mutato in ginnasio nazionale. Occupò tale posto fino pp. 17, 31, 57; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du jour, Firenze 1889, p. 380; F. Noberasco, Savona nel decennio 1840- ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...