GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] metropoliti e con il loro luogo di sepoltura, fu redatta proprio durante il suo episcopato (ma un . Le souvenir des évêques: sépultures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, pp. 18, 80-83, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] e gli preferì il vescovo di Gubbio Lorenzo Corvini, che fu quindi trasferito di sede. A questo punto le fonti tacciono Fr. M. de M. et les évêques de Marsico Nuovo à l'époque du schisme d'Occident, ibid., pp. 449-457; Hierarchia catholica, I, pp. 328 ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] al giuramento di Pavia, ed infine, il 6 gennaio, fu tra coloro che assistettero in S. Ambrogio di Milano all' Boniface VIII. Recueil de bulles... d'après les manuscripts originaux des Archives du Vatican, a cura di G. Digard-A. Thomas-R. Fawtier, III ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] si era tenuta il 26 marzo 1556 in casa del cardinale du Bellay ed aveva espresso il suo parere sul primo articolo, sua testimonianza favorevole.
Con la riapertura del concilio anche il B. fu sollecitato a recarsi a Trento, dove arrivò il 29 nov. ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] presero il mare da un porto della Toscana: la prima tappa fu la città di Tarragona, in Spagna. Il trasferimento da lì a Santiago 1915, pp. 329 ss.; F. Delorme, Pour l'histoire des martyrs du Maroc, in La France franciscaine, VII (1924), pp. 113-16; D. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] ma la notizia è da correggere, poiché a condurre le trattative, a ricevere e ospitare il De Dominis fu il nunzio in Fiandra G. F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a cura di B. de ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] erede maschio dopo la morte dello zio materno Carlo Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo I di Borbone, da ministro. Con l’assunzione di quest’ultimo incarico, Du Tillot, convinto assertore della necessità di procurare nuove entrate ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] e anticlericali (protagonista di aspre polemiche con il M. fu il giornale La Stella, che si pubblicò a Genova dal de Victor-Emmanuel II, évêque de Pignerol, archevêque de Gênes. Actes du colloque franco-italien de Moûtiers, 1993, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] a Trento per partecipare alla terza fase del concilio. Il C. fu tra i primi a giungere nella città conciliare il 5 ott. 1561 volta alle posizioni di prelati più autorevoli quali Eustachio du Bellay o Didaco Sarmento de Sotomayor o Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] sé libri, icone e altri beni; lo stesso L. fu designato egumeno della nuova comunità. Nel testo agiografico si Paris 1960, pp. 212-214 n. 32; M. Arranz, Le Typicon du monastère du St-Saveur à Messine. Codex Messinensis gr. 115 (A.D. 1131), Roma ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...