DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] più probabile di quella del 1357, all'età di 93 anni. Fu seppellito in S. Giacomo (Pamphili, c. 68v).
Il D. s.; M. H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVII siècle d'après le MS Barb. Lat. 3185, Città del Vaticano 1943 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] Subiaco.
Sotto il pontificato di Clemente III G. fu inviato come giudice e legato in Italia settentrionale, con .-P. Poly, Les maîtres de St-Ruf. Pratique et enseignement du droit dans la France méridionale au XIIIe siècle, in Université de Bordeaux ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] a 2 castellate e mezzo d'uva, raccolto che fu in parte destinato all'autoconsumo e in parte venduto per Piozza-Donati, Procès contre M. G. modénais soupçonné d'hérésie à la fin du XVIe siècle, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge. Temps ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] in vista del capitolo provinciale della Lombardia inferiore che fu tenuto a Treviso nel 1351.
Come ha suggerito il ; T. Kaeppeli, La Bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, in Archivum fratrum praed., XXV (1955), p. 9; L ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] scienza canonistica intorno al divieto evangelico dell'usura: la controversia fu risolta, come è noto, nel 1515 con la bolla legalis,Parmae 1688, 1, 67; V, 158; L. E. Du Pin, Nouvelle bibliothèque des auteurs ecclésiastiques, XII, Paris 1702, p. 110 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] la sua decisione, ma nel luglio seguente il B. fu nuovamente denunziato al pontefice da un confratello, il p. "ce seroit compromettre nos amis, et particulierment le P. Belloni sujet du Pape, et demeurant a Bologne, que d'en dire la moindre chose ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] quella iniziativa del governo con una petizione di cui fu data lettura alla Camera nella seduta del 9 genn Torino, s. 2, LXVI (1926), 2, p. 12; J. Maurain,La politique ecclés. du Second Empire de 1852 à 1869, Paris 1930, pp. XVI, XVII, 416 s., 546, ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] il M. cominciò a viaggiare in cerca di mercati (nel 1830 fu inviato in Spagna per l'acquisto di una partita di stoffe del economico delle Valli. Alla fine del 1852 fondò la Société anonyme du Chemin de fer de Pignerol, con un capitale di 3 milioni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] il monaco Luca con altri dodici religiosi; lo stesso Luca fu da lui designato come suo successore al governo del monastero 480, 484-87, 493-99; P. Batiffol, L'archive du Saint-Sauveur de Messine, in Revue des questions historiques, XLII (1887 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] 'agosto del 1795, dopo tre anni e otto mesi di fortezza, fu graziato ed esiliato dallo Stato pontificio; si recò allora a Siena, , Paris 1927, passim; A.Viatte, Les sources occultes du Romantisme. Illuminisme-Théosophie, 1770-1820, II, Paris 1928, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...