PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] di scrittura, come dimostrano le sue lettere.
A 22 anni fu mandata dal padre a Quinto a Mare, dove il fratello F., fondatrice de l’Institut de Sainte Dorothée par une religieuse du même Institut, Paris 1930; Dizionario degli istituti di perfezione, IV ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] , dopo aver compiuto una missione regia a Venezia, gli fu concesso dal re Carlo I di restare per un mese sacra, I, Panormi 1644, p. 706; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, pp ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] informarli che la missione era stata conclusa con successo. Nel 1308 fu in Serbia come inviato papale presso la corte del re Uroš, ; T. Kaeppeli, La bibliothèque de St-Eustorge à Milan à la fin du XV, siècle, in Arch. fratrum praed., XXV (1955), p. 52 ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] prima del 1427, visto che, con molta probabilità, il libro fu terminato in quell'anno.
Nel Libro delle vite..., c. 99v e beati toscani…, Firenze 1627, pp. 649 s., 699; A. du Mostier, Martirologium franciscanum, Parisiis 1638, p. 204; H. Holzapfel, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] loro incursione a Roma nell'846, durante la quale fu saccheggiata la basilica di S. Pietro.
Quest'ultimo siècles. De la guerre des peuples à la "guerre des saints" en Italie du Sud, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge - Temps modernes ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Romano: in tale circostanza infatti la pars dei San Bonifacio fu riammessa in Verona, per essere poi nuovamente espulsa di lì a pp. 135-38; A. Vauchez, Sainteté laique au XIII siècle: la vie du bienhéureux F. de Crémone (v. 1196-1272), in Mél. de l' ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] A. ai duchi di Savoia venne meno: al contrario, egli fu al centro di diversi complotti antifrance si, e la sua casa de Lausanne, II, Fribourg 1859, pp. 392-394; E. Burnier, Histoire du Sénat de Savoie, in Mém. de l'A cad. impériale de Savoie, S ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] al 2 febbraio la data del decesso), nella sua casa a Roma.
Fu esposto nella chiesa di S. Marcello al Corso, dove si svolse il . Le problème de la continuité dans la politique de Restauration du Saint-Siège 1814-1817, 's-Gravenhage 1979; C. Semeraro ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] esarca le 100 libbre d’oro pattuite, e fu costretto per questo ad alienare vasi e arredi Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, p. 107; II, pp. ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] titolo di S. Maria in Ara Coeli; il 21 dic. 1857 fu trasferito a quello di S. Maria sopra Minerva, la cui chiesa , 15 dic. 1860, p. 1145; 18 dic. 1860, p. 1157; H.M. Cormier, Vie du r.me p. A.V. Jandel, Paris 1896, pp. 226, 276; Cronique de S. Sisto…, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...