BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] fine del sec. XIV o ai primi del seguente B. fu nominato "inquisitor fidei" a Ferrara, titolo del quale appare insignito Ferrare O. P. et Barthélemy de Modène O. P. deux écrivains du XVe siècle, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXV (1955), pp. 346- ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] seno al capitolo. Dopo la morte di Dionisio, nell'autunno 1202, fu a capo della delegazione di sei membri che presentò a papa Innocenzo di W. Maleczek (1974) la Translatio (edita da A. du Saussay nel 1656) contiene una redazione del primo terzo del ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] ibid., p. 123).
In vita e morte il nome dell'A. fu unito insieme con quello di Amata e di Cecilia; le loro ossa una suora del mon. di S. Agnese fra il 1264 e il 1283; Chroniques du monastère de San Sisto et de San Domenico e Sisto à Rome, II, Levanto ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] Miguel, nella provincia di Culiacán, il 7 marzo 1539, e come guida fu scelto - così scrive M. nella cronaca del viaggio - "Stephano di . 661-663, 684-714; A.F.A. Bandelier, La découverte du Nouveau-Mexique par… frère Marcos de Nice en 1539, in Revue d ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] de communes entières embrassa la Réforme, et que l'institution du culte public vint forcer les tièdes à se décider pour ou di quei "paesi geograficamente italiani nei quali la Riforma fu definitivamente soffocata sotto il governo di casa Savoia" ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] dic. 1795: "Ce qui surprend plus encore c'est la conduite du Nonce Scotti arrivé ici depuis quelques semaines. Il a visité et in Romagna.
Il G. morì presso Orvieto il 6 ott. 1819 e fu sepolto a Roma in S. Carlo al Corso per cura del nipote Carlo ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] due sessi.
Negli ultimi mesi del 1267 il corpo del M. fu forse traslato all'interno della chiesa di S. Maria di Porciglia mentre Modalités de la diffusion et de la réception des messages religieux du XIIe au XVe siècle. Actes…, 1979, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] poscia da Discorsivo, condannato da Santa Chiesa, fu proposto al mondo per un esemplare della pernitiosa Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII-X; M. de Real, La science du gouvernement, VIII, Paris 1761, p. 721 s.; P.L. Bruzzone, Storia del ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] .
La resistenza fisica di F. non fu pari alla tenacia spirituale: le frequenti cadute anniversario della nascita di s. F., Piacenza 1975; P. Racine, Plaisance du Xème à la fin du XIIIème siècle, Paris-Lille 1980, II, p. 819 (sulla famiglia Vitalta ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] un capitolo conventuale tenutosi sempre a Pistoia.
In seguito L. fu di nuovo a Fabriano: il 6 nov. 1428 era presente vari, Firenze 1855, pp. 439-464; R. Morçay, Saint Antonin fondateur du couvent de Saint-Marc, Tours-Paris 1914, p. 173; I. Taurisano ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...