LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] . 6-42, già edito a cura di G.B. Siragusa, Palermo 1886), fu compilato tra il 1154 e il 1160 ed è quello dedicato da L. all' , I, Bononiae 1953, pp. 374, 377, 380; C. Lefebvre, Formation du droit classique, in G. Le Bras - C. Lefebvre - J. Rambaud, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] seguito alla morte di Troilo Baglioni, ed il 4 aprile fu nominato legato della città e dell'Umbria.
Nel breve Bologna 1886, pp. 1-29; L.-G. Pelissier, Pour la biographie du cardinal Gilles de Viterbe, in Miscell. di studi critici edita in onore di ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Samuele Aba, appoggiato dagli eretici bogomili. Questi fu sconfitto nel 1044, ma a costo di Catalogus sanctorum, Venetiis 1516, cc. 99v-100; G. Morin, Un théologien ignorée du XIe siècle: l'évêque-martyr Gérard de Csanád O.S.B., in Revue bénédictine, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] Colombière, Paray-le-Monial (1922). Allorché tornò in Cina, fu impiegato solo per breve tempo in compiti pastorali nel paesetto on aura besoin de se rendre compte de l'état exact du manuscript....".
L'edizione delle opere del Ricci si arrestò al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] di Mantova, come informano i titoli nel codex unicus, non fu un ecclesiastico o almeno non lo era quando scrisse - lui H. Silvestre, La prison de l'âme (Phédon, 62b.). Nouveaux témoignages du Moyen-Âge latin, in Latomus, XXXVIII (1979), pp. 982-986; G ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] nelle Marche. Presi i voti solenni il 28 ag. 1832, fu destinato prima a Cagli e poi a Urbania; insegnò anche Dillmann (1865) et édition du lexique de Juste d'Urbin (1850-1855), Paris 1952; R. Schneider, Complément du lexique de Juste d'Urbin ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] degli avvocati e procuratori della città e il 9 giugno 1560 fu inviato a Roma dal Consiglio cittadino per trattare gli affari del 1899, pp. 64 ss., 227; A. Taralif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, pp. 224 s.; per la raccolta di ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] ora deperdito, citato dal Marini. Il successore di E., Ursicino, fu consacrato molto probabilmente nel febbraio del 533. Dato che E. resse la . 6, 19, 23 ss., 35 s.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Brussels-Amsterdam 1949, pp. 258 ss.; F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] a Giovanni.
Nel 1082 o nel 1084 G. fu eletto priore di Fonte Avellana.
Durante il suo mandato Silentium usque ad mortem servaret". La scène de la mort chez les ermites italiens du XIe siècle, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen-Âge, CV ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] l'Impero, il Brandeburgo e la Polonia, che fu conclusa con la pace di Oliva (3 maggio 1660 2, ibid. 1962, p. 303; Inventaire analytique des documents relatifs à l'histoire du diocèse de Liège sous le régime des nonces de Cologne: M. G. (1659-1666 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...