FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] 1229 (e non nel 1228, come sostengono il Campi e il Savio).
Fu presto canonizzato da Gregorio IX, ma il suo culto si sviluppò solo italienne de l'antiquité à nosjours. Actes du Colloque du Centre interdisciplinaire de recherches sur l'Italie (1979 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] .
Morì a Siena il 22 aprile 1607, all’età di 84 anni, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, il 13 luglio, si tenne il etica, in Platon et Aristote à la Reinassance. Actes du XVIe colloque international de Tours, Paris 1976, pp. 133 ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] lo Jacobilli (Vita, p. 61), ma alla età di circa 80 anni.
Fu sepolta nella chiesa di S. Francesco; nell'oratorio del monastero di S. Anna si Foligno 1627 (2 ediz., Montefiascone 1740); A. Du Monstier, Martyrologium Franciscanum, Paris 1653, pp. 6 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] a Candia, allorché pose la sua candidatura al patriarcato di Aquileia: fu però respinto e tentò di nuovo l'8 apr. '66, , Benoît Soranzo, archevêque de Nicosie. D'après les papiers secrets du Conseil des dix, in Revue des questions histor., XII (1878), ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] l'indicazione del suo titolo ufficiale.
Da Paolo V fu nominato abate dell'antica abbazia benedettina di S. Baronto, 253; J. Léonard, Deux lettres de dom C. G., fondateur du premier collège bénédictin de Rome, à Richelieu et Mazarin, in Revue Mabillon ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] fiducia quasi illimitata di Bonifacio e nel periodo che la ricoprì fu una delle due o tre persone più potenti in Curia.
Il 1966, tav. II; J. Favier, Les finances pontif. à l'époque du grand schisme d'Occident, Paris 1966, ad Indicem; A. Esch, Bonifaz ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] in Friuli da Roma. Grazie al suo interessamento, il G. fu chiamato a Roma al servizio del cardinale G.R. Imperiali, occupando nel secolo XVIII, Venezia 1822, pp. n.n.; P. Batiffol, Histoire du Bréviaire romain, Paris 1911, pp. 372, 382 s., 395, 398, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] bolla celestiniana da parte di Bonifacio VIII), Pietro d’Andria fu istituito vicario della nuova circoscrizione il 3 settembre successivo con . Thomas d’Aquin, in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, III (1928), pp. 35-40; H.Ch ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] la fondazione nella sua città natale di un collegio al quale fu dato il suo nome, B., per conto di papa Gregorio XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 22; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux e G ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] turbato periodo del suo pontificato. Sotto Ansperto, fu arcidiacono della Chiesa milanese e con lui molto , XXX(1955), pp. 573-577; J. C. Besse, Histoire des textes du droit de l'Eglise au Moyen Age de Denis à Gratien: Collectio Anselmo dedicata: ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...