CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Perugini intendevano erigere a Spoleto.
Il 20 ott. 1342 fu creato cardinale prete del titolo di S. Martino ai Monti contenuto in una lettera di Clemente VI del 17 ag. 1349 (Lettres... du pape Jean XXII relatives à la France, n. 4226), dalla quale si ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] la data del 12 o 14 agosto) 1412 a Firenze e fu seppellito per suo desiderio accanto al sepolcro di Gregorio XI nella , a cura di J. A. C. Buchon, Paris 1836, p. 128; Chroniques du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, Paris 1842, IV, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] della congregazione dei Riti, ma la decisione non fu mai resa pubblica e Pallotta rimase nei secondi ranghi Le Blanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] la fondatrice del monastero di S. Lucia e come tale fu effigiata nelle volte dell'infermeria del monastero da un frescante della -1436), Ad Claras Aquas 1932, pp. 113-115; A. du Monstier, Martirologio francescano, Città del Vaticano 1946, p. 100; ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Olivi, Alarassi Biasse, inquisita nel 1325 a Carcassonne da Jean Du Prat e Jacques Fournier.
Nel 1316, con l'elezione il pontefice senza peraltro dargli piena soddisfazione, esso non fu comunque sufficiente a tranquillizzare Giovanni XXII, che il 30 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] suo caso non si può perciò affermare che egli fu uno dei pontefici del periodo che è stato definito , Roma 1968; J.-Ch. Picard, Études sur l'emplacement des tombes de papes du IIIe au Xe siècle, in Mélanges de l'École française de Rome, LXXXI (1969 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] di cui si stava profilando la vacanza - fu nominato dal papa arcivescovo di Patrasso e prese 257, 269 s., 428 ss., 430 s., 436, 450 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) intéressant les pays autres que la France, a cura di ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] affinano la sua metodologia di studioso. Determinante fu l'apprendimento di conoscenze della scuola filologica tedesca 1º dic. 1909, pp. 6 s.; La Nobla Leyçon des Vaudois du Piémont, testo critico, introduzione e glossario, Paris 1909; Itedeschi e l' ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] , intere borgate e sterminando la popolazione. Il tempio di San Giovanni fu uno dei primi a essere distrutto; il L. fuggì, portando in più tardi, il 27 nov. 1665, sposò Catherine Le Maire du Corbet, una vedova di Utrecht, e cercò di ricomporre la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] invece in Austria, probabilmente nel sec. XII, e fu l'archetipo della tradizione manoscritta di queste opere. Meno chiara e monaci italiani all'Athos nell'alto Medioevo, in Le millénaire du Mont Athos 963-1963, I, Chevetogne 1963, pp. 236-238 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...