FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] comunque, in seguito al tentativo di assassinio di cui quest'ultimo fu vittima ad Agen nel 1570; secondo Monluc il F., all' nel Consiglio affiancato ai sovrani di Navarra su suggerimento di Guy du Faur de Pibrac; costui sperava che il F. si inserisse ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] 1° apr. 1910 il L. fu traslato alla sede titolare di Caristo, fu nominato vicario del cardinale arciprete della 1960; M. Liebmann, Les conclaves de Benoît XV et de Pie XI. Notes du cardinal Piffl, in La Revue nouvelle, XXXVIII (1963), pp. 49-52; F. ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] e la gestione del patrimonio dei tituli, la città fu sconvolta da gravissime violenze. Da parte sua, Teodorico Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 87-129, 758-762; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, a cura di J.-R. Palanque, II, Amsterdam 1968, pp. 131 ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] congregazione dell'Indice. Quattro anni dopo, nel 1793, fu promosso abate e mandato a governare il monastero di S -182; L. Séché, Les origines du concordat, I, Pie VI et le directoire, Paris 1894, pp. 93 ss.; J. Du Teil, Rome, Naples et le directoire ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] resse il governo di Camerino.
Il 26 genn. 1591 il L. fu nominato nunzio in Francia.
Alla fine del 1590, al momento della sua 159-230; Id., La représentation pontificale en France au début du règne d'Henri IV (1589-1594). Cadre politique, moyens ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] per la seconda volta, egli si ritirò ad Orvieto. Il B. fu compagno al re anche in questo breve soggiorno, e lo seguì A. Bernier, Paris 1835,passim; Procès-verbaux des séances du conseil de régence du roi Charles VIII pendant les mois d'août 1484 à ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] numero di cardinali fra i quali doveva esservi anche G., fu allontanato sotto scorta imperiale da Roma. Dopo due mesi il I, Graz 1886, p. 240; A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, p. 169; M. Conrat, Geschichte der Quellen ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] Appendix I. Dal complesso di queste lettere si evince che Pietro fu chiamato dal papa ad affrontare molte delicate questioni, muovendosi su più , Scepticisme doctrinale au seuil du Moyen Age? Les obiections du diacre Pierre dans les «Dialogues ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] più recente.
Quanto all'epoca in cui G. fu operoso, essa andrebbe all'incirca localizzata fra il 1170 1234), London 1983, pp. 308, 318; A. Vetulani, Les mss. du Décret de Gratien et des oeuvres des décrétistes dans les bibliothèques polonaises, in ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] suo cadavere venne cremato nel recinto del tempio di Muryōin, dove fu innalzata una stele che nella parte superiore riproduce la forma di Compagnie des Indes,Orientales des Provinces Unies vers les Empereurs du Japon, Amsterdam 1680, pp. 21-24, 42-46 ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...