GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] . 86 ss.; B. Brollo, Relatio de statu missionis in provincia Sinensi, Sian-fu, […] 1702, in Sinica franciscana, VI/2, Roma 1961, pp. 1129-1139, in particolare p. 1137; Lettre du p. de Fontaney au père de la Chaise, […] 1702, in Lettres édifiantes et ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] e il cod. Matr. gr. 4591 (ex 0.1), nel 1213 fu copiato a Messina nel monastero greco di S. Salvatore in lingua phari. Città del Vaticano 1935, pp. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre géographique du moine sicilien N. D., in Échos d'Orient, XXXV (1937), pp. 5 ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] esso contenuti, sembra potersi evincere che il Saggio del C. fu scritto fra il 1784 e il 1786, anni in cui il mutila, stampata probabilmente in Toscana, del libro intitolato Avantages du mariage et combien il est nécessaire et salutaire aux prêtres ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] e, quindi, alla morte dell'abate generale Martino, fu chiamato alla suprema direzione della congregazione.
L'elezione dovette de Fouilloy, chanoine régulier prieur de Saint-Laurent-au-Bois, in Revue du Moyen Age Latin, II [1946], pp. 25-44); ed infine ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore di Paolo V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due . 14, 48 s.; S. Pressouyre, N. C., sculpteur du pape (1567-1612), thèse de l'Ecole du Louvre, Paris 1966;C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] verso la fine del mese.
La missione parigina fu occasione per farsi portavoce anche degli interessi del fratello Labande, Avignon au quinzième siècle. Légation de Charles de Bourbon et du cardinal Julien De La Rovère, Monaco-Paris 1920, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] cittadina, forse con la dignità di senator. Quando fu eletto (19 apr. 1024, dieci giorni dopo la , ad indicem; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle, Roma 1973, pp. 341 n ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] di quel convento. Nel marzo del 1510 Egidio fu costretto ad intimargli la pubblica ritrattazione dei dubbi ; E. Gilson, Autour de Pomponazzi, in Archives d'histoire doctrinale et litteraire du Moyen Âge, XXVIII (1961), pp. 230-247, 278; B. Nardi, ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] e familiare. Nulla si sa dell'istruzione cui fu destinato, né in merito si apprende dai successivi Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna 1989, ad nomen; Id., Une nouveauté du XIIe siècle: les saints laics de l'Italie communale, in L'Europa dei ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] pontificia dovette facilitare la nascita del Comune, se non ne fu addirittura la causa. In questa situazione a D. non P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, Rome 1973, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...