GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] furono di nuovo espulsi dal Regno, in quello di Palermo, fu l'insegnamento della storia della Chiesa antica, che tenne prima in pp. 114-117, 165-169, 335; I. Dumerque, Les Mémoires du marquis de Pombal et leur réception dans l'Espagne des Lumières, in ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] ciascuna. Morì a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais. La moglie gli sopravvisse fino al 12 , lett. e arti, XXIII (1884), pp. 320-327; F. De Schidder, Les èglises du refuge en Angleterre, Paris 1892, I, pp. XXIV, 387-389; II, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] di assumere un ruolo politico di primo piano, che fu messo in discussione solo dalla violenta contesa diplomatica che 103 s., 114, 123 s., 126-128; Ch. de Moüy, L'ambassade du duc de Créquy 1662-1665, Paris 1893, passim; C. Bildy, Christine de Suède ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] la "democrazia" di Liegi. A questo riguardo fu particolarmente incisiva la sua opera in tema di G. Hansotte-R. Forgeur, Invent. anal. de docum. relatifs à l'histoire du diocèse de Liège sousle régime des nonces de Cologne, Bruxelles-Roma 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] i liberali fra il governo e la chiesa", il C. fu tra i pochi sacerdoti "liberali e conciliatoristi" (Berselli, ibid cattolici e comune a Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, p. 37; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écriv. du jour, Firenze 1888, p. 539. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] 30 agosto era in procinto di partire), il D. fu rettore pontificio della città di Bologna per un breve periodo Paris 1954-1982, nn. 14.769, 19.803 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V (1362-1370), a cura di P. Lecacheux-G. Mollat, Paris ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] , dove il pontefice restaurò la diocesi. Con molta probabilità fu anche uno dei consiglieri del papa in occasione della redazione . Nationale, XXI (1865), pp. 171 s., 174; A. Teulet, Layertes du trésor des chartes, II, Paris 1866, pp. 28 s. n. 1645; ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] , p. 32).
Il 24 aprile 1396 morì a Roma e fu seppellito in S. Maria Maggiore (Die mittel-alterlichen Grabmäler…, 1981 Schisme d’Occident d’après les documents contemporains déposés aux archives secrètes du Vatican, I, Paris 1889, pp. 44-64; G. Ferri, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] francescano.
L'errore in cui cadde il Clareno non fu quello di attribuire a Giovanni da Ceprano un'opera di ; M.-H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] e, soprattutto, la protezione di Marie-Jeanne Bécu contessa Du Barry, astro nascente di quella corte, che assecondò in conclave che portò all'elezione di Pio VI nel febbraio 1775 fu di notevole rilievo, specialmente se si considera che egli era ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...