FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] clero, sì da accreditarlo come "le champion des idées romaines en face des derniers assauts du gallicanisme agonisante" (Martin, p. 275). Anche qui ci fu da parte del F. un eccesso di personalizzazione nel dissidio che lo divise dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] dierum, della quale non ci sono pervenuti manoscritti, ma che fu pubblicata a Parigi nel 1512 (cfr. Kaeppeli, II, n. p. 819; Th. Welter, L'exemplum dans la littérature religieuse et didactique du Moyen Âge, Paris-Toulouse 1927, pp. 340 s., 344; A. ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ma anche di altri domenicani fra cui T. M. Mamachi, libro che fu posto all'Indice con decreto del 17 giugno 1744.
La controversia continuò finché , in particolare quelli di C.F. de Cisternay du Fay, il primo a distinguere tra energia positiva ed ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] prese una posizione estremamente decisa e in cui D. fu accanto al pontefice come il suo più stretto collaboratore e XV, n. 3, XXII n. 3, LIII n. 6; E. Stein, Histoire du Bas-Enspire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam, 1949, pp. 354, 640, 648-51, 653 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] una traduzione in francese (Du catholicisme de l'église d'Utrecht..., Utrecht 1788), ma fu confutata dall'ex gesuita Mozzi si affermò anche in questo caso e la commissione di cui egli fu chiamato a far parte finì con l'affossare il piano.
Nell'aprile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] scoppio della guerra del Vespro e lo sbarco di Pietro in Sicilia fu proprio il C. a redigere la bolla di scomunica contro i -18. Infine, per le fonti francesi ed inglesi, si vedano: Layettes du trèsor des chartes, I-IV, Paris 1883-1909, ad Indices; F. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] in quarto) rimase inedito fino al 1882 (anno in cui fu pubblicato a cura di V. De Caraffa nel Bulletin de la e passim; L. Delaruelle, Le séjour à Paris d'A. G., in Revue du seizième siècle, XII (1925), pp. 319-336; F.L. Manucci, Inventari della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] a sollecitazione del re di Napoli, Carlo II d'Angiò, fu trasferito alla sede di Napoli. Da questa data il nome di Gilson, La philosophie au Moyen Âge, dès origines patristiques à la fin du XIVe siècle, Paris 1947, pp. 548, 550, 576; M. Rigobert ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] all'epoca in cui il saggio di Hertz fu scritto, si supponeva universalmente diffusa. Sebbene questa de personne en Afrique Noire, éd. G. Dieterlen, Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1973 (Paris, L'Harmattan, 19932 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] ricevuti dai Fiorentini nel 1305, la ricompensa che gli fu versata da Enrico VII dopo l'incoronazione, l'episodio 1287-1459, Roma 1948, p. 28; G. Mollat, Contribution a l'histoire du S. Collège de Clément V à Eugène IV, in Revue d'hist. ecclés., ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...