CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Chiesa e la Francia rivoluzionaria, il C. fu sollecitato più volte dal governo toscano a intervenire , 381 s.; A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, d'après des documents inédits des archives secrètes du Vatican, Paris 1852, I, pp. ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] di fuori della polemica con il Rosa, il F. fu personaggio assai stimato, e nella corte romana godette di un 1682, ibid. 1974, ad Indicem; Id., Sources relatives à l'histoire du jansénisme et de l'antijansénisme des années 1661-1672, Louvain 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] al 1011.
Le Vite non mancano di ricordare che la nuova fondazione fu all'origine motivo di forti contrasti tra D. e il signore di . Dolbeau, Le dossier de saint Dominique de Sora, d'Albéric du Mont-Cassin à Jacques de Varagine, in Mélanges de l'Ecole ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] ., prima a Padova e poi a Roma, ove si recò nel 1600, fu tutta dedita a una vasta preparazione culturale e erudita; ciò è facile constatare ricordi la sua Breve relazione di Danimarca (pubblicata dal Du Puy nel 1629) o la Relazione d'Inghilterra del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] ove entrò come monaco e ricevette il diaconato. Nel 988 fu posto alla guida del priorato cluniacense di Saint-Saturnin-sur- sua riforma, ibid., pp. 61-71; J. Marilier, à propos du millénaire de l'abbé Guillaume à St-Bénigne. La personnalité et l'œuvre ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] accettato insieme con le sorelle come cittadino di Pavia e fu accolto con il favore che si riservava "bonis et opulentis de Rome, 1557, 1559, 1564, les premiers Index romains, et l'index du concile de Trente, a cura di J.M. de Bujanda, Genève 1990, ad ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] Civ.), databile intorno alla fine degli anni sessanta del Duecento, fu un dono da parte di Niccolò IV alla città nella quale tuttora VIII, Paris 1889, pp. 1-17; L. de Farcy, La broderie du XIe siècle jusqu' à nos jours, Angers 1890; L.H. Labande, Le ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] altri Canonici riformati). La nascita dell'Ordine fu sancita dalla fondazione del monastero di Notre-Dame abbaye de Doue, CAF 133, 1975, pp. 523-546; C. Vignes, Les chapiteaux du cloître de l'abbaye de Fontcaude, BMon 135, 1977, pp. 181-193; Die Zeit ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] le tesi più rigoriste.
Alla morte di Benedetto XIV, il F. fu scelto dal cardinale Corsini come suo dapifero in conclave (1758). Nel il Bottari, era in corrispondenza con il consigliere La Motte du Coudray e con l'abate appellante A.-J.-C. Clément, ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] molto seguito e citato dalla giurisprudenza del Cinque-Seicento, fu stampato nell'edizione milanese del 1494 ed ebbe 9 ristampe corso di stampa; C.U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen âge, I, col. 1680; J.A. Fabricius, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...